Sicura di Ovulare? Tieni monitorato il tuo ciclo con Pearly e Lady-Comp

Un ciclo anovulatorio è un ciclo in cui non è avvenuta alcuna ovulazione, quindi in cui non c’è stato scoppio di alcun follicolo ovarico.
Un ciclo si può considerare anovulatorio solo a posteriori quando si è già concluso con il sanguinamento mestruale, che indica anche l’inizio di un nuovo ciclo.
Infatti, finché non compare il sanguinamento mestruale, l’ovulazione potrebbe avvenire in qualsiasi momento e a qualsiasi giorno del ciclo, anche in maniera molto tardiva.

Da ciò si evince che avere la mestruazione, anche con cadenza regolare, non significa necessariamente che vi sia anche ovulazione e che il ciclo sia, quindi, fertile.

Un ciclo anovulatorio sporadico potrebbe essere considerato normale, soprattutto nei cambi di stagione o in periodi particolari, come quelli di forte stress psico-fisico, ma se si presenta regolarmente o più volte all’anno forse sarebbe il caso di approfondirne le cause e cercare delle soluzioni.

L’ovulazione è il fulcro del ciclo mestruale della donna, l’evento più significativo anche a livello energetico; centro e motore della sua creatività, indipendentemente se desideri o meno una gravidanza e per questo è importante che, durante, gli anni della vita fertile, avvenga con regolarità.
Vedi: Ovaie e Ovulazione: sorgenti di creatività universale – (Link)

A maggior ragione, se si desidera una gravidanza, è importantissimo sapere se si ovula regolarmente.
Al giorno d’oggi si tende a procrastinare sempre più l’arrivo di un figlio, e per questo risulta importante giocare d’anticipo almeno sulla conoscenza e l’eventuale riequilibrio del proprio ciclo e della fertilità.

Questo risulta ancora più importante se si è assunta per anni la Pillola o un altro contraccettivo ormonale in quanto questi farmaci bloccano completamente il ciclo mestruale, sospendendo sia l’ovulazione che la mestruazione (il sanguinamento che hai ogni 28 giorni è indotto dal farmaco e non è una vera mestruazione!)
Dopo la sospensione, è normale che al corpo possa servire del tempo per riprendere a funzionare correttamente; per questo può capitare di avere cicli anovulatori e squilibri estro-progestinici per un certo periodo dopo l’interruzione di un contraccettivo ormonale.
Vedi: Ripristino della fertilità dopo contraccettivo ormonale – (Link)

Come faccio a sapere se ovulo regolarmente?

Metodi come il muco cervicale, il rilevamento dell’ormone LH o l’ecografia possono, a volte, indurre in inganno o dare adito a interpretazioni dubbie.
L’unico parametro che può confermare l’avvenuta ovulazione è la temperatura corporea, quando presa in condizioni basali.

Un ciclo ovulatorio presenta un andamento bifasico, il che significa che, dopo l’ovulazione, avviene un significativo rialzo termico – dovuto all’aumento di progesterone – che si mantiene stabile fino all’arrivo della mestruazione.
Vedi: La Temperatura Basale: che cos’è e come viene utilizzata – (Link)
Vedi immagine qui sotto.

Stampa Ciclo Bifasico

Pearly e Lady-Comp si basano sulla temperatura basale ma non si limitano a questo: sono dei veri e propri computer diagnostici del tuo ciclo mestruale, del tuo equilibrio ormonale e della tua fertilità, oltre a essere un metodo contraccettivo con una sicurezza pari a quella di un contraccettivo ormonale (99,3%) ma completamente naturale.
Vedi: Pearly e Lady-Comp e metodo della temperatura basale manuale a confronto – (Link)

Ma nello specifico come si comportano in caso di ciclo anovulatorio?

Come si comportano Pearly e Lady-Comp in caso di ciclo anovulatorio?

La Signora L. ci chiede:

“…utilizzo Pearly dal 2012. In questi ultimi mesi sono meno regolare con il ciclo e ho l’impressione di avere anche cicli senza ovulazione.
Vorrei sapere come si comporta l’apparecchio, cioè che indicazioni dà, quando non vi è l’ovulazione e anche in premenopausa. Grazie”

Quando il ciclo è anovulatorio la curva termica non è bifasica ma è monofasica; non presenta cioè alcun rialzo termico significativo o presenta un andamento a “montagna russa”.
Vedi immagine qui sotto

Stampa Ciclo Anovulatorio

.

Pearly e Lady-Comp, in questi casi:

  1. continuano a indicare la prognosi della prevista ovulazione con il rosso lampeggiante e continuano a indicare rosso fino a quando ritengono possibile che nel ciclo in corso avvenga l’ovulazione, basandosi sull’analisi dei dati pregressi.
  2. dopodiché si posizionano sul giallo e vi rimangono fino alla mestruazione successiva senza passare prima al colore verde

Se ciò dovesse accadere regolarmente e in diversi cicli, è consigliabile effettuare la Stampa dei Dati e una consulenza individuale di analisi e approfondimento
Vedi: Controllo dell’ovulazione grazie alla stampa dei dati – (Link)

La Stampa dei Dati effettuata con Pearly o Lady-Comp indica anche in una tabella riassuntiva i cicli che sono stati anovulatori, segnati dalla scritta PO, mentre il modello Lady-Comp indica, direttamente sul display, nel settore delle statistiche, la percentuale di cicli che sono stati anovulatori.

Pearly  e Lady-Comp sono gli unici dispositivi sul mercato la cui validità di monitoraggio del ciclo, dell’ovulazione e della stabilità progestinica – indispensabile nella ricerca di una gravidanza – è stata avvalorata da studi clinici indipendenti che possono venir richiesti per la consultazione da medici professionisti del settore.
Secondo lo studio presentato all’International Meeting on Infertility and Assisted Reproductive Technology a Sassari nel giugno del 1997 Pearly e Lady-Comp sono comparabili ai test di laboratorio per il monitoraggio dell’ovulazione e dei livelli progestinici quali l’ecografia, il rilevamento dell’ormone LH nelle urine e i dosaggi progestinici.

PS: I medici possono richiedere una sintesi dello studio presso la Baby Comp srl – Distributore per gli apparecchi in Italia.

Scopri di più

Leave A Reply