Con l’arrivo dell’estate aumenta la voglia di stare al sole e all’aria aperta. Il sole è una fonte naturale di energia e vita, oltre che di luce e calore. Per questo motivo è sempre stato fonte di venerazione, dalle culture antiche fino ai giorni nostri.
Il sole è un elemento essenziale per la vita. Oltre ai benefici estetici, l’esposizione alla luce solare favorisce la produzione di vitamina D a livello cutaneo con conseguente fissazione di calcio e fosforo alle ossa e prevenzione dei tumori; interviene nell’attività seboregolatrice della cute, migliora alcune patologie della pelle come la psoriasi e la dermatite seborroica, aumenta il tono dell’umore stimolando la produzione di serotonina ed endorfine e secondo recenti ricerche, sembrerebbe rafforzare il sistema immunitario favorendo la resistenza dell’individuo alle infezioni.
Esporsi al sole in sicurezza
Se effettuata in maniera scorretta, però, l’esposizione al sole porta con se anche numerosi rischi. Per minimizzarli, basta seguire alcuni accorgimenti, senza dover evitare l’esposizione al sole.
- Evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata (11-15 circa)
- Incrementare la melanogenesi, ovvero la produzione di Melanina, mediante l’assunzione di alimenti ricchi di Betacarotene e Licopene, contenuti nella frutta di colore giallo-arancione-rosso o di integratori specifici. La Melanina, infatti, oltre ad essere la sostanza che determina il colore dell’epidermide, è lo scudo della pelle contro i raggi solari dannosi.
- Bere molto. Una pelle idratata è una pelle più sana e più predisposta all’assorbimento dei raggi solari. Inoltre, permette di coservare l’abbronzatura più a lungo.
- Utilizzare prodotti solari con fattore di protezione adeguato al proprio fototipo di appartenenza e il più possibile naturali e, quindi, privi di ingredienti petrolchimici e conservanti generalmente dannosi per il nostro organismo, e ancor più se sottoposti a calore elevato. Secondo un’analisi condotta dall’Enviromental Working Group, infatti, su 365 solari testati, solo 49 sono risultati a basso rischio per la salute ed effettivamente efficaci come schermo protettivo. 155 hanno presentato un rischio moderato, mentre gli altri 161 un alto o altissimo rischio per la salute!
Il Balsamo solare Protettivo RINGANA, ad esempio, contiene una combinazione innovativa di ingredienti naturali e biologici attentamente selezionati, per proteggere anche le pelli più delicate senza alcun danno per la salute. Inoltre funge anche da doposole lasciando la pelle idratata, protetta e estremamente vellutata.
Puoi comprare il Balsamo Solare e gli altri prodotti RINGANA qui, nella sezione Cosmesi fresca – Trattamenti sole
Fonti: