Risultati clinici preliminari su omeopatia e dolori mestruali

Un gruppo di medici tedeschi ha valutato gli effetti del trattamento omeopatico sulla dismenorrea (meglio conosciuta come “dolori mestruali”). Si è trattato di uno studio multicentrico osservazionale e prospettico nel corso del quale è stato utilizzato un questionario standardizzato allo scopo di registrare (per 2 anni) gli effetti del trattamento in termini di malattie, qualità della vita, anamnesi, periodicità delle visite e, in generale, tutti i trattamenti seguiti e i servizi sanitari coinvolti.
Complessivamente, cinquantasette medici hanno trattato 128 donne (età media 32.4 +/- 7.5 anni) e 11 ragazze (13.7 +/- 4.0 anni). Le donne soffrivano di dismenorrea da 11.6 +/- 9.0 anni (le ragazze da 3.1 +/- 1.5 anni). Le pazienti hanno ricevuto mediamente 7.5 +/- 6.5 (5.9 +/- 3.7) prescrizioni omeopatiche. La diagnosi e la severità dei disturbi sono notevolmente migliorati (rispetto ai valori di baseline, a 24 mesi è stato registrato un sollievo dei sintomi della dismenorrea maggiore al 50% nel 46.1% (n=59) delle donne e nel 45.5% (n=5)delle ragazze ed in termini importanti (a 24 mesi l’indice di Cohen è passato da 1.18 a 2.93).
Inoltre, è stato registrato anche un miglioramento della qualità della vita (a 24 mesi: il punteggio relativo alla componente fisica di SF-36 era pari a 0.25, quello relativo alla componente mentale sempre 0.25; con KINDL complessivo 0.27).
L’utilizzo di farmaci convenzionali ha subito pochi cambiamenti, mentre è diminuito l’utilizzo di altri servizi sanitari. Gli autori della sperimentazione osservano che i pazienti con dismenorrea migliorano sotto trattamento omeopatico e sottolineano la necessità di realizzare studi controllati allo scopo di esaminare l’efficacia del trattamento.
Risultati della ricerca presentati da associati a: Institute for Social medicine, Epidemiology and Health Economics, Charitè University Medical Center, Berlino, Germania.

Fonte: Witt CM, Lüdtke R, Willich SN.
Homeopatic treatment of patients with dysmenorrhea: A prospective observational study with 2 years follow-up. Arch Ginecol Obstet 2009, Oct; 280(4):603-11.

Leave A Reply