L’idea di mantenersi in forma, mentre ci si giostra tra le responsabilità che un neonato comporta, potrebbe sembrare estenuante. Fortunatamente, il processo per liberarsi dei chili accumulati in gravidanza, dovrebbe essere graduale. Puoi aspettarti di perdere 2-3 chili di peso liquido a pochi giorni dal parto, mentre l’utero ritorna delle dimensioni normali. Da quel momento, saranno necessari almeno 6 mesi per ritornare al tuo peso forma.
Diete drastiche sconsigliate
Secondo WEbMD è molto importante non avere fretta di ridurre le calorie o intraprendere esercizi troppo pesanti. Gli sforzi del corpo in gravidanza, sono quelli di una maratona giornaliera della durata di nove mesi. Anche se, durante la gravidanza, ti sei sempre mantenuta in forma e in salute, il tuo corpo avrà, comunque, bisogno di recuperare le energie e i nutrienti persi durante questa meravigliosa esperienza.
E’ sconsigliabile ridurre l’apporto calorico prima delle 6 settimane dal parto. Nelle prime 6 settimane, infatti, le calorie giornaliere che dovresti assumere sono 1800-2000, da mantenere anche dopo le 6 settimane se stai allattando. Se non allatti puoi iniziare a calare di 500 calorie al giorno, con lo scopo di perdere al massimo 500 g. a settimana.
I benefici dell’esercizio fisico dopo il parto
Mentre le diete sono sconsigliate, l’esercizio fisico dovrebbe rientrare regolarmente nella tua agenda giornaliera. La ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico, non solo ti aiuta a recuperare la tua forma pre-gravidanza, ma aiuta anche ad aumentare i livelli di energia e diminuire il rischio di depressione post-partum. E’ consigliabile consultarsi con il proprio medico, prima di intraprendere l’attività fisica. Una volta accertata la condizione fisica, è comunque, bene iniziare gradualmente, evitando, nelle prime 6-8 settimane, esercizi che pongono maggiore sforzo sulle articolazioni. Un buon modo per iniziare è portando il proprio pargoletto fuori a passeggiare nella fascia o nel passeggino. Una volta recuperata la forza, inizia con gli esercizi che facevi nel terzo trimestre e, lentamente, retrocedi a quelli che facevi prima della gravidanza.
In ogni caso, se senti dolore o fastidio interrompi l’attvità fisica e consultati col medico. Potete valutare assieme una routine che si adatti alle tue esigenze e condizioni fisiche.
Fonte: WebMD