Se desideri utilizzare degli oli puri per proteggerti dal sole, ecco alcune valide opzioni in ordine di indice di protezione (l’olio di semi di lampone rosso, pur avendo un indice di protezione inferiore all’olio di semi di carote, è da preferire in quanto protegge sia dai raggi UVA che dai UVB).
Questi oli non proteggono dalla maggior parte dei raggi solari e non è consigliabile usarli per una protezione che copre un’intera giornata di esposizione intensa al sole, ma offrono una discreta protezione per un adeguato tempo di esposizione, senza il rischio di assorbire ingredienti pericolosi. Inoltre, lasciando passare alcuni raggi solari, non bloccano l’assorbimento dell’importantissima Vitamina D. Un altro punto a favore è che questi oli, oltre a proteggerti, ti lasceranno la pelle sana e liscia come quella di un bambino; molti inoltre contengono vitamine benefiche per la pelle, acidi grassi e altri nutrienti e antiossidanti.
Olio di Semi di Carote
Quest’olio ricco è forse uno dei maggiori protettivi cutanei naturali, il suo grado di protezione solare eguaglia quello dei prodotti in commercio più esclusivi. L’olio di semi di carota è molto concentrato e andrebbe aggiunto a un olio vettore per poterlo utilizzare giornalmente.
Olio di Cocco
Economico, facile da trovare, dal dolce profumo, l’olio di cocco è il principale prodotto per la cura della pelle in molte culture tropicali di tutto il mondo. Offre una moderata protezione dai raggi solari.
Olio di Mandorle
L’olio dorato di questo delizioso frutto è un altro olio comune e facile da trovare che offre una buona e leggera protezione dal sole. Secondo gli studi, l’olio di mandorle ha un fattore di protezione SPF 6, al pari di molti solari in commercio.
Olio di Semi di Lampone Rosso
L’olio di semi li lampone e un altro olio con un fattore di protezione relativamente alto, che si aggira tra i 30 e i 50 SPF. Ma non solo, grazie alle sue proprietà altamente emollienti viene usato a scopi cosmetici e di bellezza in molti prodotti per la cura della pelle. E’ ricco in vitamina E, che cura e ripara la pelle, ed è un olio altamente stabile, il che significa che non si deteriora facilmente.
Olio di Germe di Grano
L’olio di germe di grano è il terzo miglior olio per quanto riguarda il fattore di protezione solare. Offre alla pelle la Vitamina E e le dà una botta di antiossidanti naturali che riparano le cellule danneggiate. Infatti, l’olio di germe di grano e principalmente noto proprio per il suo alto contenuto in Vitamina E che ha molteplici benefici per quanto riguarda la cura della pelle. E’ un potente antiossidante che previene, se non addirittura ripara, i danni causati dai raggi UV. Il valore altamente antiossidante di quest’olio è il motivo per cui spesso viene consigliato anche per uso interno per portare una varietà di benefici alla salute.
Altri oli e fattori di protezione solare (SPF)
Olio di Macadamia – SPF 6
Olio di Soia (Non OGM) – SPF 10
Olio di Avocado – SPF 4-10
Olio di Oliva – SPF 2-8
Burro di Karité – SPF 3-6
Olio di Mandorle – SPF 5
Olio di Semi di Sesamo – SPF 4
Olio di Semi di Canapa – SPF 6
Olio di Jojoba – SPF 4
Olio di Cocco – SPF 2-8
Ricetta per un solare fai da te
– Mezza tazza di olio di cocco (rimane solido al di sotto dei 25 C°)
– 10 gocce di olio essenziale di mirra (aggiungine fino a un massimo di 40 per una protezione solare maggiore)
– 5 gocce di olio essenziale di semi di carota
Mescola assieme gli ingredienti e conserva il tutto in un vasetto scuro (per conservare meglio gli oli). Applica su tutta la pelle esposta al sole.
Riapplica spesso.
Fonte: Blogs.NaturalNews.com
Leggi anche: