Il potenziale ovarico sarebbe decisamente inferiore sia come qualità che come quantità nelle donne con il gruppo sanguigno zero. Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti su 560 donne, con età media di 35 anni e con il desiderio di diventare mamma, l’ormone FSH raggiungerebbe infatti, in queste donne, livelli molto superiori rispetto alle donne con un altro gruppo sanguigno.
Questa è la tesi dei ricercatori dell’Albert Einstein College of Medicine e dell’università di Yale.Le conclusioni sono state presentate alla conferenza dell’American Society for Reproductive Medicine (ASRM). Edward Nejat, tra gli autori dello studio, ha spiegato che il campione preso in esame era composto da donne che presentavano problemi di fertilità. Dopo il prelievo del sangue erano stati misurati, secondo un protocollo di routine, alcuni parametri ormonali, tra questi la concentrazione dell FSH, responsabile della stimolazione dei follicoli delle ovaie e importante per la produzione degli ovuli.
E’ stato quindi osservato che in presenza di alte concentrazione dell’ormone FSH (con un valore superiore a 10) era più alta la difficoltà nel concepimento. Nella successiva analisi dei dati i ricercatori hanno evidenziato, dal punto di vista statistico, che le donne appartenenti al gruppo sanguigno 0 vedevano raddoppiate le probabilità di presentare alti valori di FSH rispetto alle donne con altri gruppi sanguigni. E questo, secondo gli esperti, prescindendo dall’età delle aspiranti madri.
Al momento la rivelazione si limita al dato statistico, ma la ricerca andrà avanti per meglio comprendere la relazione evidenziata tra fertilità e gruppo sanguigno.