A volte, chi non conosce il metodo di Pearly e Lady-Comp e il loro funzionamento pensa che possano essere paragonati – o addirittura sostituiti – dal metodo Manuale per la rilevazione e l’interpretazione della Temperatura Basale.
In realtà, Pearly e Lady-Comp sono dei veri e propri computer diagnostici e la misurazione della temperatura basale è solo uno dei criteri di analisi utilizzati dal software per il calcolo della fertilità giornaliera della donna.
Utilizzata da sola sarebbe insufficiente per raggiungere l’affidabilità e la sicurezza del 99.3% (Indice Pearl 0,7), testata, certificata e sempre riconfermata in oltre 35 anni.
Perché è impossibile comparare Pearly e Lady-Comp al Metodo della Temperatura Basale Manuale?
Perché Pearly e Lady-Comp fanno molto di più che registrare solamente la tua temperatura:
- Grazie all’utilizzo di appositi termistori (strumenti di altissima precisione utilizzati anche nella tecnologia spaziale) la temperatura basale, rilevata in modo sublinguale in pochissimi secondi, ha una precisione al centesimo di grado C°. In quanto Dispositivi certificati vengono scartati dalla produzione termistori con temperature che si scostano di +/- 0,05 C° dalla media.
Leggi lo studio completo dell’Ing. Caspani – (Link)
- Calcolano le medie delle temperature delle diverse fasi del ciclo (pre – post- e ovulatoria) e attraverso un processo di comparazione riconoscono gli errori di misurazione.
- Si adattano ai tuoi ritmi. A differenza del metodo manuale che ha criteri sull’orario di misurazione molto rigidi, con Pearly e Lady-Comp la misurazione può essere presa dopo un sonno di 3 ore consecutive o 4-5 totali – anche interrotte da risvegli, purché l’ultima ora dormita sia intera – a qualsiasi orario.
Infatti, Pearly e Lady-Comp vengono utilizzati anche da da donne che fanno turni lavorativi notturni.
Vedi: Turni di notte: come utilizzare Pearly e Lady-Comp – (Link)
- Considerano la finestra fertile del ciclo di 7 giorni:
– i 5 giorni precedenti all’ovulazione (è provato che gli spermatozoi, in presenza di muco fertile nella donna, mantengono una capacità fecondativa massima di 120 ore)
– il giorno dell’ovulazione e
– il giorno successivo (nel caso in cui vi fosse una doppia ovulazione).
Quindi – proprio per garantire una sicurezza contraccettiva del 99,3% – almeno 5 giorni prima dell’ovulazione Pearly e Lady-Comp indicano rosso.
- In fase pre-ovulatoria (all’inizio del ciclo, subito dopo la mestruazione) per determinare l’inizio della finestra fertile, eseguono dei calcoli bio-matematici (matematici, statistici con algoritmi) basandosi sui dati della donna, che hanno a disposizione.
Ecco perché la mole di dati immessi è importante, in questa fase del ciclo, affinché Pearly e Lady-Comp capiscano fino a che punto spingersi con l’indicazione di verde (non fertile).
Gli apparecchi sono programmati per mantenersi sempre sul sicuro e, quindi, piuttosto che indicare un verde (non fertile) errato indicano un giorno rosso (potenzialmente fertile) in più.
- L’indicazione di fertilità giornaliera è valida per 24 ore.
Quindi, se dopo aver misurato la temperatura, Pearly o Lady-Comp indicano che non sei fertile, saprai con certezza di non esserlo fino al giorno successivo.
Anche se, il giorno dopo, dovesse indicarti giallo o rosso.
- Danno un’indicazione di fertilità anche nei giorni in cui vengono saltate le misurazioni, garantendo comunque nei giorni verdi (non fertili) una sicurezza del 99,3%.
- Pearly e Lady-Comp ti offrono la preziosa possibilità di fare la stampa di tutti i dati immessi ed elaborati; strumento inestimabile per il controllo delle dinamiche del ciclo e dell’equilibrio ormonale
Vedi: Stampa dei dati per il controllo del ciclo – (Link)
- Non sono soggetti a interpretazioni errate e soggettive se, a causa di fattori fisici, psicologici e/o emotivi le temperature dovessero subire delle variazioni.
Un computer con un programma valido e affidabile non ha stati d’animo, non interpreta, ma calcola.
Ecco perchè la possibilità che commetta errori è praticamente inesistente.
Le elaborazioni dei dati e i calcoli che effettuano sono collegati a migliaia di operazioni matematiche che solo un computer riesce a fare.
Scopri di più
Link di approfondimento:
Temperatura corporea e temperatura basale: La differenza tra temperatura corporea e temperatura basale
Il metodo di Pearly e Lady-Comp può essere paragonato al metodo della temperatura basale manuale?: Scopri tutte le loro potenzialità! – (Link)
Farmaci e Temperatura basale: Farmaci che possono influenzare la temperatura basale