Il parto può essere sensuale?

Sensualità e Parto, sono concetti contradittori?

In generale, si è talmente abituati a delle dinamiche di parto completamente medicalizzate e tecnologizzate che l’idea di un parto dove è possibile provare anche piacere, sembra quasi una realtà assurda.

Eppure parto e sensualità possono essere più vicini e comuni di quanto si pensi! 
Biologicamente, anche partorire è un atto che fa parte della sessualità della donna ed è per questo che i fattori per vivere un parto piacevole sono gli stessi di cui abbiamo bisogno per riuscire ad abbandonarci al piacere dell’atto sessuale.

Guarda il video e leggi l’articolo per approfondire 3 fattori in comune tra la sessualità e il parto

1. Intimità

Faresti l’amore in un luogo pubblico, con sconosciuti attorno che ti guardano e con luci artificiali che illuminano l’ambiente a giorno?
Probabilmente no! 

Lo stesso dovrebbe valere per il parto.
Se non ci sono situazioni di emergenza, un parto rispettato e fisiologico richiede la stessa cura all’intimità che dedicheresti a un rapporto.

Per questo è essenziale conoscere e scegliere con cura l’ostetrica che ti seguirà e accertarti di avere accanto il tuo compagno, la doula o qualsiasi altra persona per te importante, che possa infonderti sicurezza e sostegno.

Anche l’ambiente in cui farai nascere tuo figlio dovrebbe essere accogliente e intimo.
Dovrebbe contribuire a rilassarti, dandoti anche lo spazio necessario a muoverti liberamente – secondo le esigenze che le diverse fasi del travaglio richiedono – e, in generale, dovrebbe darti un senso di protezione, pace e raccoglimento.

2. Contatto fisico

Come ti senti quando una persona a cui vuoi bene ti accarezza? 

Hai presente quella sensazione di relax, di piacevolezza, di abbandono?
A livello fisico è causata dall’ossitocina e dalle endorfine, ormoni importantissimi che giocano un ruolo indispensabile durante il rapporto sessuale, ma ancor di più durante il parto! per spingere il corpo a provare piacere, avviare il travaglio e favorire le contrazioni nonché per creare un legame tra i partner e tra la mamma e il bambino.

Ecco perché è importante favorire una cascata di questi ormoni attraverso un contatto fisico rispettoso e accogliente da mani e corpi di cui ti fidi, come carezze, abbracci, massaggi, e qualsiasi cosa possa favorire abbandono e rilassamento.

3. Abbandono

Ti sei sicuramente accorta che quando hai la mente impegnata con preoccupazioni, scadenze e ragionamenti mentali vari è difficile vivere un rapporto soddisfacente perché fai fatica a lasciarti andare.
Il motivo è che la zona del cervello che governa la razionalità (la parte frontale) inibisce il sistema limbico adibito alle emozioni e ai sentimenti più profondi e il cervello arcaico che guida un rapporto sessuale e … Il parto!

Rimanere in apertura, lasciandosi andare è quindi la chiave per vivere un rapporto e un parto soddisfacenti.

E se la grande differenza tra parto e sesso è il dolore, che nel parto è fisiologico, è altrettanto vero che la doglia è un meccanismo che il corpo produce, grazie al cocktail ormonale che sprigiona, e che sa gestire!
E lasciandosi trasportare, fluendo con la sua onda, può diventare un’esperienza che si può vivere senza essere traumatica.

Ascoltati, quindi, asseconda il tuo corpo che sa benissimo ciò di cui ha bisogno, anche e soprattutto nel momento del parto!

NB. Quest’articolo non vuole invitare ad avere un parto non assistito né vuole suggerire di evitare metodi analgesici farmacologici se la donna lo desidera e soprattutto in caso di bisogno ed emergenza.
Vuole solo far riflettere sul fatto che, se la fisiologia è rispettata, il parto può essere un’esperienza positiva e ricca di sensualità e vuole invitare le donne a essere fiduciose di sé, qualsiasi sia il tipo di parto scelto.

Leggi anche:

Leave A Reply