
Prendendo in considerazione un potenziale fecondante degli spermatozoi di max. 120 ore (=5 giorni), gli apparecchi Lady-Comp e Pearly indicano verde = non fertile, almeno fino al 5° giorno di ciclo, considerando come fertili i cicli con ovulazioni a partire dal 10° giorno.
In 30 anni di esperienza con questo modello di calcolo, la sicurezza contraccettiva, anche dei giorni verdi preovulatori, è sempre stata confermata al 99,3%
Spesso ci chiedono, quindi, come mai, ovulazioni più precoci del 10° giorno siano da considerarsi non fertili.
Articolo in breve
Ovulazioni più precoci del 10° giorno risultano infertili in quanto il follicolo non ha avuto abbastanza tempo per maturare.
Anche le condizioni del ph vaginale, del muco cervicale e dell’endometrio possono sfavorire il concepimento con un’ovulazione così precoce.
Cosa ti insegnerà questo articolo
- Perché ovulazioni più precoci del 10° giorno sono considerate infertili
- Come avviene la maturazione di un follicolo
- Perché gli Lady-Comp e Pearly garantiscono una sicurezza contraccettiva del 99,3% anche nella fase preovulatoria
E’ doveroso iniziare spiegando, brevemente, che cosa sia la fase follicolare del ciclo.
Il ciclo mestruale inizia proprio con la fase follicolare (vedi -> il ciclo mestruale e le sue fasi).
Durante questa fase, le fluttuazioni ormonali causano un aumento nei livelli dell’ormone FSH (ormone follicolo stimolante), che stimolano la crescita dei follicoli ovarici. Normalmente iniziano a maturare 10-20 follicoli ma (solitamente) solo uno diventerà un ovulo.
Per una fertilità ottimale, la fase follicolare dovrebbe durare dai 12 ai 15 giorni affinché il follicolo selezionato possa avere il tempo di maturare in un ovulo sano per essere rilasciato e fecondato.
Perché un’ovulazione troppo precoce potrebbe creare difficoltà di concepimento?
Se la fase follicolare dura 11 giorni o meno, si parla di fase follicolare breve o ovulazione precoce.
In questo caso il concepimento potrebbe essere difficoltoso.
Per capire perché, è necessario comprendere l’intero meraviglioso meccanismo di funzionamento della fase follicolare.
Il 1° giorno di ciclo
coincide con il primo giorno di sanguinamento mestruale ed è il giorno in cui l’endometrio (il rivestimento interno dell’utero) inizia a sfaldarsi.
Un paio di giorni prima dell’arrivo delle mestruazioni, il corpo inizia a produrre un ormone chiamato Ormone Follicolo Stimolante, più comunemente chiamato FSH.
L’ormone FSH inizia a stimolare lo sviluppo di dozzine, a volte anche centinaia di follicoli in un ovaio. L’ormone FSH quindi, nella prima settimana del ciclo, dovrebbe essere ai massimi livelli.
Entro il 7° giorno di ciclo
un follicolo (a volte due) risulta dominante e continua a crescere e svilupparsi mentre gli altri follicoli muoiono.
Secondo molti endocrinologi, l’abbassamento dell’ormone FSH provoca la morte dei follicoli non dominanti, come un processo di programmazione biologica naturale che sceglie il follicolo migliore e più forte per potersi sviluppare in un bambino forte e sano, se avviene il concepimento.
Intorno al 7° giorno di ciclo
il follicolo dominante dà segnale al corpo di produrre più estrogeno, l’ormone principale durante l’ovulazione.
Idealmente, occorre circa una settimana affinché il follicolo dominante continui a crescere e si sviluppi in un ovulo “adulto” che potrà essere fecondato.
L’estrogeno è anche l’ormone responsabile del mutamento del muco cervicale che, diventando più elastico e filante, protegge e guida gli spermatozoi fino all’ovulo e contribuisce anche a creare un ulteriore strato di endometrio nell’utero.
Per poter portare avanti una gravidanza, infatti, ci deve essere un buon strato endometriale che permetta all’ovulo fecondato di impiantarsi con facilità. Altrimenti si può incorrere in un aborto precoce, tanto da non riuscire ad accorgersi nemmeno che vi fosse stata una gravidanza in corso.
Quindi, la difficoltà di concepimento può presentarsi se:
- l’ovulo non è sufficientemente maturo
- la qualità del muco cervicale non è adeguata da consentire gli spermatozoi la risalita delle tube di falloppio per raggiungerlo
- l’endometrio non è abbastanza sviluppato da poter supportare l’impianto.
Fonte: Natural Fertility Info
Cosa causa un’ovulazione anticipata e una fase follicolare troppo corta?
- Fluttuazioni ormonali.
Causati da alti livelli di stress o a disfunzioni dell’ipotalamo o della ghiandola pituitaria (ipofisi) inducono la cascata dell’ormone luteinizzante (LH) che spinge le ovaie a rilasciare l’ovulo prima che sia maturo. - Il processo di invecchiamento.
La riserva ovarica si riduce col tempo, aumentando i livelli di FSH che induce il corpo a scegliere un follicolo dominante provocando un’ovulazione anticipata. Ma se la fase follicolare dura almeno 12 giorni e il resto del ciclo è equilibrato non c’è alcun problema. - Fumo, eccesso di caffeina e un alto consumo di alcolici sono correlati a ovulazioni precoci e ciclo mestruale più breve.
Per consigli su come poter regolarizzare il tuo asse ormonale, leggi la sezione del nostro blog -> Disturbi del ciclo ormonale
E per quanto riguarda la contraccezione naturale?
Gli apparecchi Lady-Comp e Pearly, quando usati per la contraccezione naturale, prendono in considerazione nei parametri di sicurezza del loro software proprio il fatto che un’ovulazione più precoce del 10° giorno non risulti essere fertile.
Infatti, considerando anche la capacità fecondante degli spermatozoi – che può essere di massimo 5 giorni – all’inizio dell’utilizzo, in fase preovulatoria, indicano alla donna il verde (=non fertile) solo nei primi 5 giorni di ciclo, garantendo così, per TUTTI i giorni verdi (sia quelli preovulatori che quelli postovulatori), una sicurezza contraccettiva del 99,3%, confermata da 30 anni!
I verdi preovulatori aumentano man mano che gli apparecchi si accertano che la donna NON presenta ovulazioni precoci.
Vedi -> Quanti giorni verdi indicano Lady-Comp e Pearly? Come viene calcolata la finestra fertile del ciclo?
Quanto è regolare la tua fase follicolare? E quanto dura la tua fase luiteinica? Ovuli regolarmente?
Con i modelli, Lady-Comp – grazie alla possibilità di stampare autonomamente i dati – potrai approfondire la conoscenza del tuo ciclo mestruale, e avere così con il tuo Femminile un rapporto più consapevole.
Scopri ora Lady-Comp e Pearly!
Scopri di più
Leggi anche: FAQ: Si può rimanere incinta durante le mestruazioni?
Fonti: