Nuova conferma ufficiale dell’Indice Pearl (0,7) degli apparecchi Babycomp!

A Novembre 2010 è stato pubblicato, dagli esperti della Società di Ginecologia Polacca, un articolo con una nuova revisione della letteratura sui Metodi Naturali di Pianificazione Familiare. Questa revisione ha incluso un recente studio  condotto in Polonia nel 2010 su 510 donne che hanno usato uno dei dispositivi Baby Comp da più di 13 mesi, che ha confermato l’efficacia di questo metodo contraccettivo, con un Indice Pearl di 0,64. I risultati di questo studio confermano i risultati ottenuti in precedenti studi condotti in Germania.

Riportiamo uno stralcio dell’articolo 
Poznań, 14 Novembre 2010

POLISH GYNECOLOGICAL SOCIETY

Conclusioni tratte dal Gruppo di Esperti della Società Polacca di Ginecologia sui metodi Naturali di Pianificazione Familiare usati per la contraccezione naturale

Presidente:
prof. dr. hab. Marian Szamatowicz (Białystok)

Membri:
prof. dr. hab. Agata Karowicz – Bilińska (Łódź)
prof. dr. hab. Jan Kotarski (Lublin)
prof. dr. hab. Ewa Nowak – Markwitz (Poznań)
prof. dr. hab. Marian Przemysław Oszukowski (Łódź)
prof. dr. hab. Ryszard Poręba (Tychy)
prof. dr. hab. Tomasz Rechberger (Lublin)
prof. dr. hab. Marek Spaczyński (Poznań)

Il Gruppo degli Esperti ha tenuto un incontro il 14 novembre 2010 e, sulla base della loro esperienza e della letteratura analizzata, hanno espresso le conclusioni che qui di seguito riportiamo.


Metodi di Pianificazione Familiare Naturale

Metodo della conta dei giorni (Ogino-Knaus)

Per calcolare la fase fertile, una donna deve sapere quanto è durato il suo ciclo più lungo e quello più corto. Il primo giorno di fase fertile è calcolata sottraendo 20 dal ciclo più corto, mentre l’ultimo giorno di fase fertile è calcolato sottraendo 11 dal ciclo più lungo. Questo metodo è classificato come altamente inaffidabile, con un Indice Pearl tra 20 e 24.

Il Metodo Termico

Un’accurata rilevazione della temperatura corporea, presa per via orale o vaginale, ma sempre nello stesso posto, immediatamente dopo il risveglio. Nella seconda fase del ciclo, dopo l’ovulazione, la temperatura aumenta in media di 0,4 °C. Il quarto giorno di rialzo termico indica il primo giorno di fase non fertile. Un grafico aiuta nell’interpretazione dei risultati delle misurazioni. Il periodo di astinenza sessuale dovrebbe durare all’incirca 8 giorni. L’Indice Pearl per questo metodo è di 1-2.

Metodo Billings dell’osservazione del muco

Questo metodo è basato sull’osservazione del muco. Ogni giorno viene controllata la quantità, la viscosità, la lucentezza, la chiarezza e la consistenza. L’ovulazione avviene nel giorno in cui il muco è più abbondante, scivoloso ed elastico. Il periodo di astinenza è di 4 giorni prima e 4 giorni dopo l’ovulazione. Il metodo è caratterizzato da una significante divergenza nell’Indice Pearl (1-12).

Metodo sintotermico

Questo metodo è una combinazione delle misurazioni della temperatura e dell’osservazione del muco.

Metodi dei Test

Per identificare i giorni fertili da quelli non fertili, esistono dei test disponibili in farmacia, come ad esempio:

  • PC 2000 – tester ottico per l’osservazione del muco e della saliva
  • Clear Blue – test che rileva l’ormone luteinizzante nelle urine
  • Persona – test che rileva l’ormone luteinizzante e il progesterone nelle urine. Nel primo ciclo il test va effettuato per 16 volte, nei successivi per 8 volte.

Numerosi fattori influenzano i risultati, soprattutto: infiammazioni vaginali, malattie e farmaci. L’Indice Pearl di tutti questi metodi varia da 4 a 6.

Valutazione computerizzata dei valori della temperatura

L’analisi computerizzata dei cicli femminili, combinata con le misurazioni della temperatura basale, si presenta come un mezzo semplice per il monitoraggio dei cambiamenti del ciclo, cosa che ha portato ad un efficace utilizzo dei metodi di pianificazione familiare naturale a scopi contraccettivi.
In Polonia, sono disponibili sul mercato i seguenti dispositivi:

  • BIOSELF – analizza la temperatura basale giornaliera e, combinato con il metodo della conta dei giorni, provvede a un’efficace prevenzione di gravidanza, accurato al 95-98% (Indice Pearl 2-5)
  • LADY-COMP, BABY-COMP e PEARLY – dispositivi medici per un monitoraggio altamente accurato dei giorni fertili e non fertili, basato sulle misurazioni di temperatura giornaliere (Indice Pearl 0,6-0,7). Ogni dispositivo usa dei metodi statistici sofisticati di raccolta dati e una banca dati generata dalle osservazioni dei cambiamenti nella Temperatura Basale. Basato su più di un milione di cicli in 25 anni di produzione. Nei primi 2-3 cicli, gli apparecchi “apprendono” per identificare i giorni fertili, usando un algoritmo creato sulla base di un gruppo di convalida. La temperatura basale viene presa, ogni giorno, per via orale, al momento del risveglio, con un sensore speciale che è parte integrante del dispositivo. Lo scopo principale di questi computer è di predire con accuratezza la fase fertile e la predizione dei 6 giorni precedenti l’ovulazione, tenendo in conto anche 5 giorni di potenziale fecondante degli spermatozoi. Grazie a un modello matematico che apprende e si adatta all’utilizzatrice, i risultati non sono influenzati dai cambiamenti causati da uno stile di vita irregolare, infezioni, stress, o mancanza di alcune misurazioni. Un questionario medico, condotto in Polonia nel 2010 su 510 donne che hanno usato il dispositivo da più di 13 mesi, ha confermato l’efficacia di questo metodo contraccettivo, con un Indice Pearl di 0,64. Gli stessi risultati – un’accuratezza elevata e un basso Indice Pearl (0,6-0,7) – sono stati ottenuti da ricerche mediche condotte in Germania.

Il Gruppo di Esperti della Società Polacca di Ginecologia conclude che la donna che sceglie di praticare l’astinenza sessuale, nei giorni fertili del ciclo, per prevenire una gravidanza non pianificata, riuscirà a identificare la fase fertile del ciclo con la massima accuratezza e precisione grazie all’utilizzo dei computer che analizzano la temperatura basale e la lunghezza del ciclo.

Le conclusioni del Gruppo di Esperti presentano l’attuale stato di conoscenza in materia. Il Gruppo degli Esperti della Società Polacca di Ginecologia si riserva il diritto di aggiornare e/o rivalutare le proprie conclusioni in base ad eventuali ulteriori ricerche e studi scientifici in materia.

Il Gruppo di Esperti dichiara, nella stesura del presente documento,  di non avere nessun conflitto di interesse con le società di cui sono menzionati i prodotti.

Firmato da:

prof. dr. hab. Agata Karowicz – Bilińska (Łódź)
prof. dr. hab. Jan Kotarski (Lublin)
prof. dr. hab. Ewa Nowak – Markwitz (Poznań)
prof. dr. hab. Marian Przemysław Oszukowski (Łódź)
prof. dr. hab. Ryszard Poręba (Tychy)
prof. dr. hab. Tomasz Rechberger (Lublin)
prof. dr. hab. Marek Spaczyński (Poznań)
prof. dr. hab. Marian Szamatowicz (Białystok) 
E’ possibile visionare il documento in lingua originale.

*********************************************************

Per maggiori informazioni:
Dati scientifici
Contraccezione naturale

Leave A Reply