L’ambiente in cui viviamo influisce sulla fertilità
L’habitat in cui oggi viviamo influisce negativamente come “fattore di rischio riproduttivo”, sia per quanto riguarda la fertilità in generale, sia in riferimento al “prodotto di concepimento” che ne consegue.
Radiazioni, promiscuità sessuale, inquinamento alimentare e industriale, estrogenizzazione delle carni, eccesso di idrocarburi ad azione estrogena nell’ambiente e persino l’inquinamento acustico, nonché fumo, caffè, alcool e droghe, sono le ragioni dell’aumento dell’infertilità maschile e femminile del terzo millennio.
L’infertilità e la scarsa fertilità (ipofertilità) hanno raggiunto proporzioni epidemiche: in Europa riguardano 1 coppia su 6; negli Stati Uniti 1 coppia su 4. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che la percentuale di spermatozoi vitali nella popolazione maschile degli Stati Uniti è diminuita del 30% a partire dagli anni Cinquanta, ed è scesa ulteriormente a un preoccupante 50% nel periodo compreso tra il 1982 e il 1992. In Europa, tra il 1971 e il 1990 la percentuale di spermatozoi vitali è scesa del 3.1% ogni anno.
Enormi somme di denaro sono spese ogni anno in tecniche di fecondazione assistita da coppie piene di speranza, che tuttavia sono inconsapevoli dei fatti più semplici che rendono difficili se non impossibili il concepimento.
Dieta e abitudini scorrette incidono sulla fertilità
La dieta gioca un ruolo fondamentale. Alcol e caffeina hanno un’azione quasi contraccettiva; l’aspartame contrasta l’ovulazione; cibi in apparenza innocenti come piselli, rabarbaro e soia possono rendere più difficile il concepimento.
Anche il fumo di sigaretta può ridurre
Abitudini moderne insospettabili, come quella di tenere il cellulare in tasca, possono nuocere molto alla fertilità maschile, riducendo il numero di spermatozoi. Numerosi studi hanno infatti appurato che l’abitudine da parte degli uomini di portare il cellulare in tasca riduce del 15% il numero degli spermatozoi attivi con una conseguente diminuzione della capacità riproduttiva maschile.
Interessanti sono i risultati della ricerca pubblicati sul Biology Letters, una rivista scientifica della Royal Society, importante accademia scientifica brittanica. Per condurre l’indagine è stato esaminato un campione di 52 uomini compresi fra i 18 e i 35 anni. I dati hanno rilevato che nelle persone che abitualmente tengono il cellulare in tasca il numero di spermatozoi per millimetro di seme è di 65 milioni, contro 75 di quelli che tengono il cellulare altrove. Il valore registrato è lontano dalla soglia di sterilità dell’uomo, fissata a meno di 20 milioni di spermatozoi, ma i dati che sono stati raccolti negli ultimi anni sono comunque preoccupanti.
Vediamo come lo stile di vita e le abitudini che ogni giorno mettiamo in atto influenzino molto la qualità e la capacità riproduttiva.
Prima di ricorrere a trattamenti medici sarebbe opportuno convertirsi a uno stile di vita salutare e il meno possibile inquinato, facendo attenzione alla nostra alimentazione e all’ambiente in cui viviamo.
I 10 comandamenti andrologici:
- Non fumare
- Non bere birra
- Non bere alcolici
- Non eccedere nel piccante, insaccati e simili
- Non usare indumenti intimi sintetici
- Non ritardare l’eiaculazione e l’orgasmo; il coitus reservatus e interruptus congestionano la prostata
- Non usare pantaloni aderenti o di tela jeans
- Bere molta acqua, specie la mattina
- Fare semicupi di acqua fredda 2 volte al dì, specie nei mesi estivi
- Fare docce fredde, specie nei mesi estivi
Fonti:
– http://www.medicinadicoppia.it/I_10_COMANDAMENTI_ANDROLOGICI.html
Scopri come potenziare la tua fertilità:
– Diabete: Conseguenze sulla Fertilità
– Contro lo stress ossidativo per rivitalizzare la funzionalità degli spermatozoi
– Le meravigliose proprietà del Polline
– Per la fertilità è importante la grandezza
– Gli alimenti per la fertilità
– La Maca: la pianta della fertilità
– Il coenzima Q10 migliora il liquido seminale
– I cibi a base di Soia riducono il numero di spermatozoi
– I comuni antidolorifici possono essere causa di infertilità
– I computer portatili arrostiscono i vostri testicoli
– Zinco necessario alla maturazione di embrioni sani
– L’eccessivo calore minaccia la fertilità maschile
– Fertilità: ecco i rimedi naturali
– “La dieta della fertilità” di Sarah Dobbyn
– Sostanze tossiche e salute: fertilità minacciata
– Diabete: Conseguenze sulla Fertilità
– Contro lo stress ossidativo per rivitalizzare la funzionalità degli spermatozoi
– Le meravigliose proprietà del Polline
– Per la fertilità è importante la grandezza
– Gli alimenti per la fertilità
– La Maca: la pianta della fertilità
– Il coenzima Q10 migliora il liquido seminale
– I cibi a base di Soia riducono il numero di spermatozoi
– I comuni antidolorifici possono essere causa di infertilità
– I computer portatili arrostiscono i vostri testicoli
– Zinco necessario alla maturazione di embrioni sani
– L’eccessivo calore minaccia la fertilità maschile
– Fertilità: ecco i rimedi naturali
– “La dieta della fertilità” di Sarah Dobbyn
– Sostanze tossiche e salute: fertilità minacciata