“Per la GIOIA del mio intestino dovrei avere sempre le MESTRUAZIONI!“
Quante volte, nella mia attività di Naturopata, ho sentito tale affermazione!
Con questo post voglio svelarti qualcosa sul nostro CICLO MESTRUALE che, forse… ancora non sai!
Sono molte le donne che avvertono cambiamenti nelle abitudini intestinali durante il periodo mestruale. Questo fenomeno è dovuto principalmente alla complessa interazione tra ormoni, sistema nervoso e muscoli nell’area pelvica.
Durante l’arco di tutto il ciclo mestruale infatti i livelli di ormoni come l’estrogeno e il progesterone fluttuano.
Queste fluttuazioni possono influenzare la motilità intestinale e il funzionamento dei muscoli nell’area pelvica, inclusi quelli responsabili del passaggio delle feci attraverso l’intestino.
Ma l’attenzione principale va data alle nostre… PROSTAGLANDINE!
Cosa sono?
Si tratta di un tipo di molecole lipidiche, ovvero composti chimici grassi, che svolgono funzioni chiave nel nostro corpo. Sono prodotte in diversi tessuti e organi del corpo, tra cui il cervello, i reni, il tratto gastrointestinale e l’utero e agiscono su cellule vicine al sito di produzione.
Possono produrre infiammazione come parte della risposta del sistema immunitario a infezioni o danni tissutali.
Possono provocare arrossamento, gonfiore e dolore.
Influenzano il diametro dei vasi sanguigni, regolando il flusso sanguigno e la pressione sanguigna. Agiscono sulle contrazioni muscolari, stimolandole o inibendole, sia in organi cavi come l’utero, che ha un ruolo nel parto, sia nell’intestino, che regola il passaggio dei contenuti alimentari.
Interagiscono inoltre con i recettori del dolore!
Venendo alla MOTILITA’ INTESTINALE, queste sostanze influenzano il movimento e la contrazione dei muscoli nell’intestino che spingono il contenuto digerito lungo il tratto gastrointestinale.
Questo è particolarmente vero durante il periodo mestruale poiché i livelli di prostaglandine aumentano nella fase luteale provocando contrazioni uterine (ecco il perché dei classici “crampetti”!)
Ovviamente la “colpa” (o il merito…) non è solo loro!
Le fluttuazioni ormonali, comprese quelle delle prostaglandine, possono interagire con altri fattori come la dieta, lo stress e la predisposizione individuale, influenzando il modo in cui una donna sperimenta i sintomi durante le mestruazioni.
Buona mestruazione a tutte noi!
Martina Crepaldi
Naturopata – Suono Terapeuta – Ipnotista OHTC