Melatonina Zinco – Selenio: elisir di giovinezza e benessere

Melatonina PierpaoliMelatonina Zinco-Selenio Pierpaoli

L’unica Melatonina prodotta su indicazioni specifiche e sotto il controllo scientifico del Dr. Pierpaoli.

L’assunzione di Melatonina Zinco-Selenio svolge azione dominante per la riattivazione e il ristabilimento del picco melatonico notturno a livelli giovanili, con il risultato di normalizzare tutte le funzioni immunologiche, metaboliche ed endocrine. È necessaria nella sincronizzazione dei cicli fisiologici dell’organismo e puòrisultare utile per favorire un corretto ritmo sonno-veglia.

  • Condizioni di affaticamento e stress
  • Situazioni fisiologiche carenti
  • Problemi dei ritmi sonno-veglia
  • Problemi da jet-lag
  • Necessità di riequilibrare le funzioni ormonali, metaboliche ed immunitarie
  • Mantenimento e protezione delle funzioni della ghiandola pineale
  • Mantenimento delle condizioni metaboliche giovanili
  • Sincronizzazione dei cicli fisiologici dell’organismo

Melatonina Zinco-Selenio: il picco di Melatonina Giovanile e la Ghiandola Pineale

La Melatonina Zinco-Selenio Pierpaoli prende spunto da osservazioni scientifiche emerse e maturate durante 35 anni di ricerche e studi clinici effettuati dal Dr. Pierpaoli ed è stata sviluppata con una mirata selezione e combinazione di PRINCIPI ATTIVI ed ECCIPIENTI allo scopo di riprodurre nell’organismo quel tipo di picco notturno della Melatonina prodotta dalla Ghiandola Pineale tra la 1 e le 3 del mattino, che imiti perfettamente il picco notturno fisiologico tipico dell’età giovanile.

Non tutte le formulazioni sono adatte a creare un picco notturno giovanile all’ora giusta: un rilascio rapido o uno ritardato altererebbe il picco notturno e sconvolgerebbe i ritmi ormonali controllati dalla Ghiandola Pineale.

Il Dr. Pierpaoli ha osservato che il picco giovanile notturno così indotto mantiene i ritmi biologici che controllano ormoni e immunità, e quindi la sincronizzazione circadiana (ciclicità fisiologica) dell’intero sistema ormonale (o neuroendocrino) che regola strettamente le funzioni metaboliche ed immunologiche naturali.

Il Dr. Pierpaoli e collaboratori hanno infatti scoperto, che la re-sincronizzazione della ciclicità ormonale (neuroendocrina) diretta dalla Ghiandola Pineale e il suo mantenimento e protezione mediante somministrazione notturna di Melatonina , iniziando ad una età ancora giovanile (dai 30 ai 35 anni), aiuta a mantenere le condizioni giovanili.

Le scoperte emerse da 35 anni di ricerca – sfociate nella rivelazione dell’innegabile esistenza di un orologio programmato dell’invecchiamento (Aging Clock) situato nel complesso della Ghiandola Pineale– sono proseguite incessantemente allo scopo di incrementare ulteriormente l’attività antinvecchiamento della Melatonina circadiana notturna.

Si è indagato sui meccanismi e anche sulle molecole che presumibilmente cooperano e sinergizzano con la Melatonina nella regolazione e risincronizzazione delle funzioni ormonali, metaboliche e immunitarie alteratesi nel corso dell’invecchiamento.

Melatonina Zinco-Selenio: orologio biologico e la ghiandola pineale

La Ghiandola Pineale (o Epifisi) fa parte essenziale del sistema ormonale e regola la produzione ciclica di tutti gli ormoni: i cicli e ritmi ormonali del giorno e della notte sono sotto stretto controllo degli impulsi della Ghiandola Pineale, che integra e rispedisce i messaggi alle ghiandole endocrine. Poiché la Ghiandola Pineale produce Melatonina solo di notte, somministrando di sera al corpo la Melatonina Zinco-Selenio, che produce il corretto picco melatonico notturno, si mette a riposo la Ghiandola Pineale che non deve produrre la Melatonina con un processo di sintesi molto complesso.

In tal modo si aiuta la Ghiandola Pineale a rigenerarsi ed a mantenersi in condizioni giovanili e quindi produrre molecole che regolano l’intero sistema ormonale (detto anche neuroendocrino), con il risultato di normalizzare tutte le funzioni immunologiche, metaboliche ed endocrine.

Di conseguenza la Melatonina Zinco-Selenio fa recuperare alla persona quel messaggio giovanile che è essenziale per mantenere la Ghiandola Pineale allo stato in cui si trovava quando si era giovani, vale a dire tra i 15 ed i 20 anni.

È durante l’infanzia che la produzione di Melatonina raggiunge il picco massimo con circa 125 picogrammi (125 miliardesimi di grammo) al giorno. In seguito la produzione di Melatonina comincia a calare lentamente (intorno ai 45 anni si verifica un ulteriore crollo e intorno agli 80 anni il livello di Melatonina presente nel corpo di una persona altrimenti sana è circa la metà di quello di un giovane di 20 anni).

Si tratta quindi di invertire questo andamento in modo da mantenere costante il picco notturno della Melatonina tipico della giovinezza.

Il dottore Walter Pierpaoli è nato nel 1934 a Milano e si è laureato nel 1960 a pieni voti in Medicina e Chirurgia, dopodichè apre uno studio medico, lavora come assistente presso l’Istituto di Patologia Generale dell’Università di Milano, conducendo ricerche di biofisica (effetto fotodinamico) e usufruendo di una borsa di studio dell’ Atomic Energy Commission degli Stati Uniti.

Dal 1963 al 1969 è direttore di laboratorio per il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dopo si trasferisce a Davos, in Svizzera, e ci rimane fino alla fine del 1976.

Dopo tale data si sposta a Zurigo, dove lavora con un suo gruppo autonomo presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Zurigo e dal 1980, avvalendosi di una collaborazione con l’Istituto Choay di Parigi, costituisce un Istituto di Ricerca e una Fondazione per la Ricerca Biomedica di Base chiamato ora INTERBION, di cui attualmente è Presidente.

Dirige la Ricerca appoggiandosi ai laboratori del ricostituito “Jean Choay Institute for Neuroimmunomodulation” a Riva San Vitale, in Svizzera ed ha ideato, sulla base delle sue ricerche originali, interventi contro le malattie dell’invecchiamento e sta conducendo da molti anni negli U.S.A. ricerche iniziate nel 1978 e basate su un nuovo metodo di trapianti che permette di modificare il sistema immunitario e di evitare il rigetto degli organi.

Dal 1987 organizza conferenze dedicate a cancro ed invecchiamento (Conferenze di Stromboli) e pubblica diversi Lavori Scientifici sperimentali su Riviste Scientifiche internazionali come “NATURE”, “JOURNAL OF THE NATIONAL CANCER INSTITUTE – U.S.A.”, “PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES – U.S.A.” e numerosi libri tra i quali citiamo i bestsellers “La fonte della giovinezza – Melatonina: abbiamo in noi l’ormone che ci impedirà di invecchiare ?” e “La chiave della vita con la melatonina”…

Leggi di più o acquista subito la Melatonina Zinco-Selenio del Dr. Pierpaoli

Leave A Reply