
Da sempre, la cultura popolare ha cercato di dare delle previsioni sul sesso dei futuri nascituri con svariate teorie più o meno fantasiose. E si sono sempre usate apposite “tecniche” per prediligere il concepimento di un maschietto o di una femminuccia in base a quelle che erano le richieste dell’ambiente circostante, i vantaggi per la famiglia o il desiderio della coppia.
Rimanendo fermi sull’idea che un bambino sia sempre una creatura, che dovrebbe portare estrema gioia di qualunque sesso sia, sappiamo bene che – sia solo per gioco o per curiosità – i futuri genitori sono ancora alla ricerca di metodi per sapere prima se avranno un maschietto o una femminuccia.
Senza scomodare complicatissime tecniche di respirazione, di congiunzioni astrali o posizioni del kamasutra, le ultime conferme scientifiche sul sesso del nascituro si basano sulle caratteristiche degli spermatozoi e il loro potenziale di sopravvivenza.
Come per qualunque questione scientifica, a riguardo vi sono due famose teorie completamente contrapposte: la teoria di Shettles e la teoria più recente di France.
La teoria di France è quella con la più alta percentuale di successo (71,43%), confermata anche dall’ultimo studio condotto dalla Società di Ginecologia Polacca – Link.
Secondo questa teoria, gli spermatozoi maschili (a cromosoma Y) mantengono una più lunga capacità fecondante rispetto agli spermatozoi femminili (a cromosoma X). Per cui, un rapporto avuto qualche giorno prima dell’ovulazione risulterebbe nel concepimento di un maschietto, mentre un rapporto proprio a cavallo dell’ovulazione favorirebbe il concepimento di una femminuccia.
E’ possibile consultare qui lo studio completo – Link.
Pianificazione del Sesso del Nascituro grazie alla Stampa dei Dati di Lady-Comp e le Consulenze Individuali
Il software di Lady-Comp è predisposto a elaborare in anticipo per quando è attesa l’ovulazione e, quindi, integrando questa informazioni con quelle dello storico dei dati della utilizzatrice, ricavabili dalla Stampa che è possibile creare attaccando l’apparecchio al computer, la Coppia può fare la pianificazione dei rapporti in considerazione del “possibile” sesso del nascituro.
La teoria che viene usata è quella del prof. France e, in un ciclo abbastanza regolare (con una ovulazione di +/- 2 giorni) la percentuale di successo è di circa il 70%.
Anche se, da parte nostra, c’è sempre molta cautela e soprattutto grande rispetto verso la natura e le sue dinamiche, a volte un po’ misteriose, questo studio è la conferma che anche queste funzioni di Lady-Comp hanno basi scientifiche.
E’ possibile fare, direttamente da casa, la Stampa dei Dati – Link memorizzati nell’apparecchio per avere un’idea generale di quali siano le dinamiche del ciclo e, in abbinamento alle Consulenze Individuali – Link, per poter pianificare correttamente la ricerca di una gravidanza e provare a pianificare anche il sesso del nascituro.
Condizioni da rispettare per la pianificazione del sesso
Sarebbe consigliabile, prima di iniziare con la pianificazione mirata dei rapporti, attendere almeno 4-5 cicli affinché l’apparecchio abbia già un minimo di dati memorizzati.
Come indicato anche dallo studio, la percentuale di successo può essere mantenuta solo se vengono rispettate le seguenti variabili:
- Deve esserci 1 solo rapporto in tutto l’arco della fase più ottimale per il concepimento, nel giorno indicato sulla stampa come ottimale per il concepimento di un maschietto o di una femminuccia
- La donna deve avere cicli abbastanza regolari (con un’oscillazione dell’ovulazione che non superi i 2 giorni)
- L’uomo dovrebbe avere spermatozoi maschili e femminili nella stessa percentuale (senza predominanze famigliari verso uno o l’altro sesso)
Leggi qui maggiori dettagli sulle funzioni di Lady-Comp