L’importanza dell’equilibrio Estro-Progestinico per ogni Donna

Articolo in breve

Tutti i nostri ormoni lavorano e collaborano assieme come un’orchestra armoniosa influenzando tutte le funzioni del nostro corpo: sia a livello fisico che psicologico ed emotivo.
Ecco perché è importante mantenerli in equilibrio.
Volendo porre l’attenzione sui principali ormoni femminili, una carenza progestinica è legata a una predominanza estrogenica come su un altalena a due dove uno scende quando l’altro sale.
Fluttuazioni nei livelli ormonali sono fisiologiche e necessarie per scandire le diverse fasi del ciclo mestruale, il problema si presenta, come sempre, quando l’armonia viene alterata.

Cosa ti insegnerà questo articolo

  1. L’importanza dell’equilibrio estro-progestinico per ogni donna
  2. L’importanza del progesterone in caso di ricerca di gravidanza e concepimento
  3. Le possibilità di monitoraggio permanente dell’equilibrio estro-progestinico con Lady-Comp e Pearly

Che cos’è il progesterone?

Il Progesterone è un ormone steroideo che, nelle donne in età fertile, viene secreto dal corpo luteo e dalla placenta (quando la donna è in gravidanza).
Il corpo luteo si forma in seguito all’ovulazione e, sotto lo stimolo di ormoni ipotalamici (LH) inizia a produrre progesterone con lo scopo di preparare l’organismo a un’eventuale gravidanza.
In caso di gravidanza, la placenta inizia a produrre progesterone che si associa a quello sintetizzato dal corpo luteo.
Se la fecondazione non avviene, dopo qualche giorno nell’ovaio inizia la regressione del corpo luteo.
La riduzione dei livelli di progesterone porta allo sfaldamento dell’endometrio, quindi alla mestruazione.

Il Progesterone è un ormone termogenico, favorisce cioè l’aumento della temperatura corporea.

Quali sono le funzioni del progesterone?

Le principali funzioni del Progesterone consistono nel:

  • Preparare l’endometrio all’eventuale annidamento dell’ovulo fecondato rendendo la cavità uterina più accogliente per l’impianto dell’embrione
  • Stimolare la secrezione dei nutrienti necessari nella fase precoce della gravidanza fino alla stabilizzazione della placenta
  • Diminuire la risposta immunitaria materna per consentire il decorso fisiologico della gravidanza
  • Stimolare la crescita del tessuto mammario
  • Inibire l’allattamento durante la gravidanza; il calo dei livelli di progesterone dopo il parto è uno dei fattori scatenanti la produzione di latte
  • Rafforzare i muscoli della parete pelvica in preparazione al travaglio.

L’importanza dell’equilibrio estro-progestinico per ogni donna

Il nostro corpo femminile si predispone ogni mese per accogliere un bambino a prescindere se cerchiamo o meno una gravidanza; c’è poco da fare, la Natura ha voluto che fosse così.
Ma anche quando una gravidanza non è nei nostri piani, mantenere un buon equilibrio tra estrogeno e progesterone – i due principali ormoni che regolano il nostro ciclo mestruale – è fondamentale.
I nostri ormoni lavorano e collaborano assieme come un’orchestra armoniosa influenzando tutte le funzioni del nostro corpo: sia a livello fisico che psicologico ed emotivo.

Possiamo, quindi, funzionare bene solo se i nostri ormoni rimangono in equilibrio.
All’insufficienza progestinica si associa spesso una dominanza estrogenica che può portare a diversi sintomi di malessere.

Sintomi e cause di disequilibrio estro-progestinico

Se hai uno o più dei seguenti disturbi legati al ciclo mestruale, la causa potrebbe essere proprio un disequilibrio tra estrogeni e progesterone.

  • Ciclo irregolare
  • Spotting
  • Sindrome premestruale
  • Dolore al seno o emicranie
  • Calo del desiderio
  • Sbalzi d’umore
  • Disturbi del sonno
  • Difficoltà di concepimento
  • Ecc.

Le cause di uno squilibrio estro-progestinico possono essere svariate e spesso associate allo stile di vita, come ad esempio:

  • Assunzione di contracettivi ormonali
  • Alimentazione scorretta o diete drastiche
  • Resistenza insulinica
  • Esercizio fisico troppo intenso
  • Forte stress fisico, mentale e/o emozionale
  • Disturbi tiroidei
  • Interferenti endocrini
  • Disturbi nella prolattina
  • Ritmi circadiani (sonno/veglia) alterati
  • Disturbi metabolici
  • Ecc.

Uno squilibrio estro-progestinico può essere anche fisiologicamente prevedibile nei momenti di passaggio importanti nella vita di una donna come:

  • Il menarca
  • L’allattamento e
  • La premenopausa

Monitoraggio dell’equilibrio estro-progestinico con Lady-Comp e Pearly

Lady-Comp e Pearly sono dei veri e propri laboratori diagnostici portatili e permanenti per il monitoraggio del ciclo e dell’equilibrio estro-progestinico della Donna.
Monitoraggio che, altrimenti, sarebbe possibile solo con continui e dispendiosi esami di laboratorio.

La Tabella dei Cicli della Stampa dei dati effettuata con Lady-Comp o Pearly, vengono evidenziati i cicli con insufficienza progestinica (CLI) e i cicli anovulatori (PO)
Spezzone di Stampa dei Dati effettuabile con Lady-Comp e Pearly dove si evince uno squilibrio estro-progestinico con conseguente maggior numero di giorni rossi e gialli

Lady-Comp e Pearly sono gli unici dispositivi sul mercato la cui validità di monitoraggio del ciclo, dell’ovulazione e della stabilità progestinica – indispensabile nella ricerca di una gravidanza – è stata avvalorata da studi clinici indipendenti che possono venir richiesti per la consultazione da medici professionisti del settore.
Secondo lo studio presentato all’International Meeting on Infertility and Assisted Reproductive Technology a Sassari nel giugno del 1997 gli apparecchi Babycomp sono comparabili ai test di laboratorio per il monitoraggio dell’ovulazione e dei livelli progestinici quali l’ecografia, il rilevamento dell’ormone LH nelle urine e i dosaggi progestinici.

PS: I medici possono richiedere una sintesi dello studio presso la Baby Comp srl – Distributore per gli apparecchi in Italia.

Nel caso vi sia necessità di integrazione progestinica, il monitoraggio dell’ovulazione è fondamentale per la modulazione corretta della terapia in quanto l’effetto del progesterone naturale è proprio quello di inibire ulteriori ovulazioni e anche l’integrazione potrebbe avere effetti inibitori sull’ovulazione se presa precocemente.
Nei bugiardini, normalmente, viene consigliato di iniziare l’assunzione a partire dal 17° giorno di ciclo prendendo per scontato che la donna ovuli intorno al 14° giorno.
Se, però, si tratta di una donna che ovula più tardi, la tempistica di assunzione consigliata potrebbe essere controproducente.
Grazie al monitoraggio con Lady-Comp e Pearly la donna, invece, sa esattamente quando ha ovulato e quando può iniziare l’integrazione.

Il monitoraggio dell’equilibrio estro-progestinico risulta, quindi indispensabile sia che si voglia cercare una gravidanza ma anche per tenere sotto controllo il proprio stato di benessere generale e avere conferma dello stato della propria fertilità.

Scopri di più

Leave A Reply