L’importanza della detersione naturale

Quando si parla di igiene e detersione cutanea, si fa riferimento ad un gesto quotidiano che ha lo scopo di eliminare lo sporco dalla pelle o comunque dagli annessi cutanei. La “sporcizia” di cui parliamo e che si colloca ogni giorno sulla nostra epidermide può essere distinta in:

 – solida, che include batteri, residui di inquinamento e polvere;
idrosolubile, rappresentata da secrezioni di sudore, dal fattore di idratazione vecchio e dai sali minerali;
liposolubile, cioè sebo e residui di prodotti cosmetici.
Ed è proprio su questa distinzione di sporco che si basa la caratteristica essenziale di ogni detergente: sono dei composti tensioattivi, cioè hanno una composizione tale da riuscire ad agire sia su sostanze lipofile, che idrofile. Hanno in pratica una struttura chimica doppia: da una parte sono simili al grasso, dall’altra alle sostanze idrofile, come l’acqua.
La domanda che dovremmo farci è: la nostra pelle è davvero ogni giorno così sporca da necessitare l’intervento di un detergente dalle proprietà tensioattive? E ancora, è così importante utilizzare dei detergenti specifici, per ogni zona cutanea?
Le ghiandole sebacee presenti sulla nostra superficie corporea sono distribuite in modo diffuso e sono differenti a seconda che si parli di zone secche e grasse della pelle o ancora di cuoio capelluto. Per questo motivo non è consigliabile utilizzare un unico detergente per tutto il corpo, in quanto tende ad essere troppo aggressivo in alcune zone ed inefficace in altre.
Però sarebbe opportuno preferire la detersione della nostra pelle in maniera delicata, utilizzando sistemi vegetali alternativi e cosmetici naturali e eco-biologici.
Infatti il EWG (Environmental Working Group) americano ha calcolato che su 7500 prodotti commerciali solo 28 sono stati testati per la loro sicurezza, che un prodotto ogni 120 contiene una sostanza cancerogena e che un terzo dei prodotti contiene almeno una sostanza classificata come potenzialmente cancerogena.
L’assorbimento del cocktail di cancerogeni, conservanti, mutageni, allergizzanti e metalli pesanti a livello cutaneo è ulteriormente facilitato dalla presenza nei cosmetici di fattori umettanti e idratanti che di per sé sono innocui (per saperne di più leggi qui).
Sono questi dei validissimi motivi per iniziare a curare davvero la nostra pelle senza intasarla con sostanze tossiche.

Leave A Reply