(Achillea millefolium)
Maria Treben*, nel suo famoso testo: “La salute dalla Farmacia del Signore” parlando dell’Achillea esordisce scrivendo:
“Non riusciamo più a concepire la nostra vita senza la pianta medicinale Achillea.
Essa è certamente la nostra migliore salvaguardia contro molte malattie e disturbi, soprattutto per i disturbi femminili.
Non oso raccomandare abbastanza alle Donne di usare l’Achillea”.
Nei suoi scritti il parroco Kneipp** dice: “Le donne si risparmierebbero molti inconvenienti se ogni tanto si servissero dell’Achillea. Che si tratti di una giovane sofferente di mestruazioni irregolari o di una donna più anziana in piena menopausa o che abbia superato questa fase, per ognuna, giovane o vecchia, è importante bere di tanto in tanto una tisana di Achillea. Essa ha un ottimo effetto sull’addome di ogni donna, ragion per cui non può fare di meglio in favore della propria salute, che cogliere un mazzetto di Achillea fresca ogniqualvolta che si trova a passeggiare in campagna. La pianta cresce abbondantemente nei prati, lungo i margini dei campi di grano e lungo i sentieri. I fiori sono bianco – rosa ed al sole emanano un profumo aspro – aromatico. È comunque consigliabile cogliere i fiori in pieno sole poiché in tal modo aumenta il loro olio eterico e quindi anche il loro potere terapeutico.
Nelle infiammazioni delle ovaie spesso basta il primo semicupio per togliere i dolori; l’infiammazione diminuisce giorno per giorno. Con questi bagni si ottengono gli stessi ottimi risultati nei sofferenti di enuresi notturna, sia nei vecchi che nei giovani e in chi soffre di perdite bianche. In questi casi è opportuno bere anche 2 tazze di tisana di Achillea al giorno. Contro il prolasso dell’utero si fanno per un certo periodo semicupi di Achillea sorseggiando contemporaneamente quattro tazze di tisana di Alchemilla al giorno e massaggiando con tintura di Borsa del pastore la zona addominale, dalla vulva in sù. Sotto l’effetto dei giornalieri semicupi di Achillea, da ripetere fino a che il controllo medico non risulti negativo, scompaiono anche i miomi all’utero.
Ho avuto esperienze positive anche con giovani donne con amenorrea primaria e amenorrea secondaria (assenza di mestruazione). In questi casi consiglio di bere una tazza di Achillea ogni mattina a digiuno.
Durante la menopausa la donna dovrebbe ricorrere ogni giorno alla tisana di Achillea. Si risparmierebbe l’irrequietezza interna ed altri stati d’animo. I semicupi di Achillea inoltre influiscono positivamente sulle nevriti degli arti superiori ed inferiori sotto forma di bagni.”
Il Dr. med. Lutze*** consiglia la tisana di Achillea quando “la pressione arteriosa provoca disturbi alla testa” (disturbo tipicamente femminile) come se la testa stesse per scoppiare, nonché contro le vertigini, le nausee, le malattie agli occhi con lacrimazione, i dolori pungenti agli occhi ed il sangue dal naso…. Un attacco di emicrania dovuto al vento oppure ad un qualsiasi cambiamento delle condizioni atmosferiche, è spesso eliminato con una sola tazza di Achillea sorseggiata caldissima. Mediante una cura regolare a base di tisana di Achillea, talvolta, l’emicrania scompare completamente.
Lavande e semicupi a base di infuso di Achillea allontanano il fastidiosissimo prurito alla vagina.
Modalità di preparazione: Achillea
Tisana: con 1/4 di litro di acqua, sbollentare 1 cucchiaino da dessert colmo; lasciar riposare il tutto per pochi minuti.
Semicupio: Porre a macerare una bella manciata in acqua fredda per una dozzina di ore e fare bollire poi per qualche minuto. Dopo aver filtrato, mescolare all’acqua del bagno e immergersi fino alle reni.
Se l’argomento è stato di tuo interessa, ORDINA subito:
– La Salute dalla Farmacia del Signore
– La tisana di Achillea Millefoglie
* Maria Treben (1907-1991) è stata una scrittice ceca. Ha praticato per molto tempo l’erboristeria, esercitandosi in Austria e in Germania e studiandone le varie applicazioni. Per Maria Treben, profondamente cristiana, le erbe e le cure da esse derivanti sarebbero un’espressione di Dio.
La sua opera più nota, “La salute dalla farmacia del Signore“, è stata pubblicata in più di 20 lingue vendendo 8 milioni di copie.
** Il parroco Sebastian Kneipp (1821-1897) , fondatore del metodo Kneipp, era convinto dell’effetto benefico dell’acqua sulla salute. L’obiettivo della terapia Kneipp è rafforzare l’organismo e attivare le forze auto-terapeutiche del corpo.
Nel XIX secolo, Sebastian Kneipp ha rivoluzionato la naturopatia. Ancora oggi il suo approccio olistico è pionieristico per la moderna medicina preventiva, così come per la naturopatia.
*** Arthur Lutze fu una figura di grande rilievo nella medicina e nel regime tedesco grazie alla fondazione, nella metà del XIX secolo, della principale clinica omeopatica a Köthen, Germania
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Le informazioni hanno solo fine illustrativo; la Baby Comp srl non dà consigli medici.
In caso di disturbi rivolgersi al proprio medico.