“La donna deve immedesimarsi sul fatto che il carattere del nascituro dipenderà interamente dalla sua condotta, dalla vita che farà durante questo sacro periodo” Mahatma Gandhi
“Tutto quello che è successo nel momento del concepimento, durante la gravidanza, la nascita e nei primi anni di vita, è registrato” Giorgio Mambretti
“Il bambino nella vita prenatale è un essere attivo, tanto da essere considerato il vero e proprio direttore d’orchestra del suo sviluppo” Gino Soldera
Le sopracitate conoscenze sono note da molto tempo sia tra i medici che tra gli psicologi: già a partire dal 1924 il dottor Otto Rank per esempio ipotizzò un legame fra il parto e molti problemi esistenziali e psicologici, visti come reazioni o conseguenza al trauma della nascita, e concepì l’utero come un paradiso perduto a cui si tende nella ricerca del piacere. Il dottor Frank Lake affermò che l’esperienza più formativa è quella prenatale, specialmente quella del primo trimestre intrauterino!
La società di domani sarà composta da quelli che il filosofo e scienziato Rudolf Steiner definiva adulti in divenire.
L’essere umano può essere aiutato e trasformato se solo raggiunge la consapevolezza profonda che tutto quello che accade nella vita deriva dal periodo prenatale!
Questo libro fornisce strumenti sia conoscitivi che pratici volti al risveglio di una nuova coscienza che porti beneficio all’individuo e di conseguenza a tutta l’umanità.
Il volume è diviso in due parti: nella prima il viaggio inizia dal concepimento, passando per la gravidanza, il travaglio, giungendo alla nascita vera e propria. Si approfondiscono temi importanti come l’anima e lo spirito del bambino, la quarantena, il contatto, l’infertilità, gli aborti, il Lotus Birth, e molti altri.
La seconda parte è dedicata al ruolo centrale che ha lo stile di vita della mamma per la salute della creatura in grembo. Quindi l’alimentazione di mamma e bambino, l’allattamento, lo svezzamento, gli esami e gli screening, in aggiunta alle varie problematiche sia materne (toxoplasma, diabete, ecc.) che del lattante (coliche, ecc.)