“La Donna Lunatica” – Seminario di Autoconsapevolezza Femminile, – 20 /21 ottobre, Siena

Nella società attuale la donna si trova spesso a vivere momenti di solitudine, di carenza di sostegno e di ridotto riconoscimento ed autostima. La donna spesso non comprende i suoi sbalzi di umore e vive il suo essere donna come un peso. La mancanza di consapevolezza dei propri mutamenti ciclici conduce a confusione e incomprensione, nei confronti di se stessa e delle altre donne, e alla sensazione di non avere controllo sulla propria vita e suoi propri sentimenti, a volte fino ad avere un vero e proprio rifiuto di una parte di se stessa. Al tempo stesso, mancano spazi in cui la donna possa manifestare la propria creatività femminile in libertà e scaricare le tensioni.

Per questo oggi si rende necessaria, per la donna, una nuova coscienza della propria femminilità, dei propri cicli e dei relativi cambiamenti, una riscoperta di antichi e saggi saperi ed il legame con la natura e con il proprio corpo.

Il recupero della memoria storica della condizione femminile e il percorso teorico-esperienziale della ciclicità, a vari livelli (razionale/psichico, corporeo/emozionale, esperienziale e spirituale), che proponiamo in questo percorso, offrono la possibilità alle partecipanti di lavorare sull’autostima e sull’empowerment, di acquisire una nuova consapevolezza che conduce a un cambiamento, sia sul piano personale che a livello sociale, e anche generazionale.

Il lavoro di gruppo in uno spazio protetto offre la possibilità di riconoscersi, trovare punti in comune di matrice femminile, che favoriscono la conoscenza reciproca e permettono la creazione di legami e di una rete di sostegno che potrà prolungarsi nel tempo.

 GLI OBIETTIVI:

  • Aumentare la conoscenza e la comprensione di se stesse e delle altre donne,
  • Favorire l’autostima
  • Rinnovare l’identità di donna
  • Rinnovare l’immagine corporea, aumentandone la percezione interiore, e sviluppare il senso di integrità e di padronanza psicofisica
  • Comprendere la ciclicità e riconoscere i suoi aspetti positivi
  • Rapportarsi in maniera più consapevole ed armoniosa con il maschile
  • Fornire una protezione verso gli stereotipi culturali di genere 




Laura Ceccherini e Maria Teresa Corsi sono iscritte all’Albo delle ostetriche diplomate SEAO (www.marsupioscuola.it), iscrizione ottenuta per la loro comune formazione presso la Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze, al corso biennale “La Continuità dell’Assistenza. Educazione e assistenza alla gravidanza e al parto fisiologico spontaneo”, condotto da Verena Schmid.

    La Donna Lunatica – Leggi e Scarica il Volantino

    Leave A Reply