
Articolo in breve
Dopo il quoziente intellettuale e quello emotivo, ecco quello sessuale. Che cosa serve per essere felici a letto? Sostanzialmente tre cose – competenza, conoscenza di sé, e una buona relazione con il partner.
Cosa imparerai da questo articolo:
- Che cos’è l’Intelligenza Sessuale
- Come lavorare attivamente per una sessualità soddisfacente
- Come imparare a conoscere i propri bisogni più intimi
Secondo Sheree Conrad e Michael Milburn, docenti di psicologia all’Università di Boston, la rivoluzione sessuale non è servita praticamente a niente e ancora oggi “se sei come la maggior parte delle persone, il sesso è una questione tutt’altro che semplice”. Non importa quanto tu sia intelligente e realizzato in tutti gli altri ambiti della tua vita, perché “un sacco di gente in gamba combatte con passioni che conducono al disastro o con vite sessuali frustranti e deludenti, o peggio, inesistenti”.
Il manuale Sexual Intelligence affronta l’argomento proponendoci i risultati di una ricerca (Sexual Intelligence Project), e sostiene che “per avere una vita sessuale soddisfacente bisogna pensare al sesso in un modo completamente diverso, superando la repressione e l’ossessione riguardo a tutto ciò che è sessuale”. Proprio così: adesso che siamo bombardati tutti i giorni da inchieste, indagini, consigli, articoli, manuali… ora che di sesso si parla come mai prima, scopriamo che i vecchi miti continuano a condizionarci e a riempirci la testa di illusioni, che facciamo fatica a raccontarci la verità, e che non sappiamo condividerla con nessuno…
Talvolta si fa sesso per una ragione molto chiara – si è eccitati o attratti dall’altra persona. Ma ci sono anche occasioni in cui le motivazioni sono meno limpide. A volte le persone si aspettano che il sesso soddisfi desideri che non sono di natura sessuale, come il bisogno di essere amate e accettate, di essere emotivamente vicine a qualcuno o di rinforzare la loro autostima, oppure hanno bisogno di essere rassicurate quando si sentono sole o impaurite. E’ quello che viene chiamato “sesso surrogato”, e non paga…
Che cos’è l’intelligenza sessuale?
Essere sessualmente intelligenti non significa solo sapere tutto dei fattori biologici che condizionano il nostro comportamento sessuale – dai neuroni agli ormoni – perché la chiave dell’intelligenza sessuale consiste nel conoscere se stessi.
Questo implica la capacità di vedere oltre i miti culturali che danneggiano e distorcono la nostra sessualità per scoprire i nostri autentici desideri sessuali e sviluppare così le doti emotive e sociali di cui abbiamo bisogno per condividere con il nostro partner ciò che siamo veramente. In altre parole, per essere felici tra le lenzuola bisogna essere in connessione con la propria vera realtà sessuale – ciò che viene chiamato l’Io sessuale segreto.
Le persone che possiedono quella che viene chiamata intelligenza sessuale hanno molte meno probabilità di soffrire di disfunzioni sessuali rispetto a quelle carenti di intelligenza sessuale. Nello specifico, avranno minori probabilità di soffrire di:
- mancanza di desiderio
- difficoltà di lubrificazione
- rapporti sessuali dolorosi
- difficoltà erettili
- eiaculazione precoce
- impossibilità di raggiungere l’orgasmo
- scarso piacere nell’attività sessuale
Lavorare sulla propria sessualità
Una vita sessuale soddisfacente non è un ideale irraggiungibile, a patto di darsi da fare per ottenerla. Le persone sessualmente intelligenti fanno le cose in un altro modo che non dipende dalla fortuna, dalla bellezza o da un sex appeal innato, ma da capacità che si possono acquisire, sviluppare e controllare nel tempo:
- La competenza sessuale.
Non solo devi informarti a fondo, perché “le persone sessualmente intelligenti possiedono accurate informazioni scientifiche sulla sessualità umana”, ma liberarti il più possibile dai condizionamenti, dai tabù, dagli insegnamenti, dalle distorsioni, dai pregiudizi, dai complessi, dalle informazioni non verificate – insomma, da tutto quello che può inquinare un vero sapere sessuale.
Ad esempio: conosci gli effetti benefici del sesso per la tua salute? Il sesso è un ottimo esercizio cardiovascolare: farlo tre volte alla settimana fa bruciare circa 7.500 calorie all’anno (che corrispondono alla perdita di circa 1 chilo di peso corporeo), abbassa il livello di colesterolo nel sangue e bilancia il rapporto tra colesterolo “buono” e “cattivo”, aumenta l’ossigenazione ai tessuti e agli organi e la produzione di testosterone, riduce i problemi alla prostata, lo stress e i rischi di malattie cardiovascolari. In parole povere, fare sesso regolarmente ci rende più forti e quindi più capaci – e più interessati a farlo di nuovo…
- La conoscenza di sé.
Significa “conoscere il paesaggio interiore dei desideri che comprende sia gli impulsi più sani e genuini, sia i miti più distruttivi e dolorosi riguardo al sesso, quelli che abbiamo assorbito dalle famiglie, dal messaggio dei media e dalle nostre esperienze personali”. Sai che cosa ti eccita, che cosa ti riesce difficile, che cosa ti attrae e che cosa preferisci? Sai distinguere un impulso sessuale dalla voglia di tenerezza e di rassicurazione? Conosci i tuoi bisogni e le tue paure? L’io sessuale segreto è la mappa dei desideri mai ammessi, dei conflitti emotivi inesplorati e delle credenze mai discusse riguardo a noi stessi e al nostro corpo … l’Io sessuale segreto possiede la nostra verità, ed è la chiave di accesso alle relazioni con gli altri perché naturalmente “se non conosciamo noi stessi non possiamo condividere la nostra sessualità con un partner, e costruire un rapporto soddisfacente”.
Che cosa puoi fare:
Scrivi la tua storia sessuale. Quando hai un po’ di tempo libero siediti e racconta in forma scritta le tue esperienze sessuali, dalla prima a quella attuale, descrivi le sensazioni e i sentimenti che hai provato, che cosa è successo e che cosa pensavi in quel momento. Scriverlo è diverso dal pensarlo perché leggere un resoconto onesto delle tue esperienze sessuali in bianco e nero su una pagina può aiutarti a identificare i comportamenti ripetitivi che vuoi cambiare, per esempio fare sesso per compiacere l’altra persona o per rinforzare il legame…
- La capacità di entrare in relazione con gli altri.
Rappresenta sia la capacità di parlare serenamente e apertamente della propria sessualità, sia quella di accettare quella altrui.
Secondo Conrad e Milburn “per molte persone trovare il coraggio di parlare al partner della loro vita sessuale è tremendamente difficile. Tuttavia, la comunicazione è cruciale … perché solo così si entra in intimità con qualcuno. Quando sarai più a tuo agio con il tuo Io sessuale scoprirai che non c’è niente di più liberatorio e rassicurante che condividerlo con la persona che ami. La nostra ricerca ci ha fatto capire il valore trasformativo e curativo di un dialogo sessuale onesto, e ci ha tolto ogni dubbio sui problemi e sul dolore che derivano dal non parlare con il partner dei propri bisogni e desideri… e dal non ascoltare le sue preoccupazioni, i suoi bisogni e le sue insicurezze”

L’Androginia Psicologica in intimità
Decine di studi confermano che l’androginia psicologica è una buona ricetta per la felicità di una coppia, compresa quella sessuale. Una persona androgina in senso psicologico possiede sia caratteristiche maschili, sia caratteristiche femminili. Gli uomini e le donne androgini sono a volte determinati – per esempio in un incontro di lavoro – e a volte sensibili e “materni” perché sanno adattare il loro comportamento alle situazioni, mentre le persone più aderenti allo stereotipo come gli uomini machos o le iperdonne hanno una gamma di comportamenti più limitata.
In generale le ricerche hanno stabilito che le persone androgine “sono più amorevoli delle altre” e che “due persone di questo tipo avranno una relazione più felice rispetto a quelle sessualmente stereotipate o a quelle coppie in cui uno solo dei due partner è psicologicamente androgino”. L’uomo androgino è “più incline ai complimenti, meno violento e più affettuoso”, la donna androgina è “più capace di farsi rispettare ed è più orgasmica, perché è più attiva e più incline ad assumersi la responsabilità della sua stimolazione sessuale”.
Fantasia o Incubo?
Alla domanda “se il tuo partner volesse provare una pratica sessuale che ti mette a disagio, che cosa faresti?” una minoranza, il 9%, ha risposto che accetterebbe nonostante il disagio, il 65% che cercherebbe di capire che cosa il partner trova eccitante in quella pratica e che cosa invece gli causa disagio, e il 27% rifiuterebbe e basta, anche se questo facesse finire il rapporto. L’approccio sessualmente intelligente a una situazione come questa consiste nel “prestare meno attenzione al comportamento sessuale specifico in sé, per cercare invece di capire i sentimenti, le convinzioni e le associazioni che quel comportamento ha per ciascuno di noi e per il nostro partner. La felicità sessuale non dipende tanto da cosa facciamo a letto, ma piuttosto da che cosa significa questo per noi”
Alla domanda “come ti senti riguardo al contenuto della tua fantasia sessuale più frequente o a quella che trovi più eccitante?”, il 50% ha risposto che “gli altri hanno fantasie come le mie” ma il 2% che “le mie fantasie sessuali sono anormali”; il 12% ne parlerebbe a un amico ma non al partner, il 19% “morirebbe se qualcuno venisse a sapere”. Eppure, quasi il 70% dello stesso campione ritiene che “sarebbe eccitante condividere le mie fantasie più spinte con il partner”. Conrad e Milburn concludono che “la gente vuole parlare della sua vita sessuale segreta, solo che ha troppa paura per farlo”…

Voglia sessuale o intimità?
Che cosa succede quando ci si dà all’intimità sessuale prima di aver raggiunto quella emotiva?
Questo comportamento riguarda in genere le coppie che hanno uno stile di relazione più dipendente caratterizzato da passione ossessiva, possessività e un alto grado di eccitazione mentale e fisica. Uno studio citato nel libro conferma che le coppie in cui il desiderio è molto presente (e assume caratteristiche un po’ patologiche) sono meno soddisfatte delle altre, sia riguardo alla qualità della relazione, sia riguardo all’aspetto sessuale in sé. In altre parole, l’intensità delle attività sessuali non si traduce in una maggiore vicinanza emotiva, e nel tempo non produce neppure una genuina soddisfazione sessuale.
Il consiglio degli autori: “è importante distinguere la voglia dall’intimità. Prima di gettarti in un incontro sessuale dovresti sapere esattamente che cosa stai cercando: sesso “animale”, intimità condivisa, o entrambi? Quando sai che cosa vuoi davvero, scegliere diventa più facile e puoi evitare di fare male a te stesso e agli altri”.
Riscoprire la Sensualità prima della Sessualità
Sessualità e Sensualità sono due parole simili che indicano due elementi complementari e che non hanno un confine netto, ma la cui distinzione, seppur spesso trascurata, risulta molto importante.
Anche la radice etimologica è differente:
Sessualità deriva da “sexus”, dal latino “sectere”, che significa dividere.
Il riferimento è alla distinzione tra i generi, maschile e femminile, e alla sua funzione: la riproduzione della specie.
Sensualità, invece, deriva da “sensus” e dal verbo “sentire“, inteso come percezione degli stimoli da parte degli organi si senso.
La Sessualità tende a “con-penetrare” ed è finalizzata all’orgasmo e alla procreazione.
La Sensualità ha caratteristiche opposte: è “avvolgente”; pur preparando l’atto sessuale non sempre ha questo scopo ma crea confidenza e fiducia.
E’ indispensabile per indirizzare gli stimoli presenti nel rapporto.
La Sessualità interviene quando questo processo è maturato, incanalando il piacare verso la soddisfazione genitale.
Oggigiorno, stiamo assistendo a una rivalutazione della sessualità e delle sue manifestazioni. Ma se non si pone l’accento sull’elemento di mediazione offerto dalla sensualità, il risultato che otterremo non si soddisferà. Voler conquistare più libertà, limitandosi all’aspetto sessuale, rischiamo di svuotare i rapporti del loro collante naturale, che sta proprio nel rivalutare la sensualità.
Fonti:
- S. Conrad; M. Milburn, “Sexual Intelligence: The Groundbreaking Study That Shows You How to Boost Your Sex IQ and Gain Greater Sexual Satisfaction“
- Lifegate
Se hai trovato l’articolo interessante, leggi anche:
- La nostra intervista al Dr. Primitivo -> Guarire la Sessualità
- Il libro della Dott.ssa Marialessandra Panozzo -> Il Corpo, il Sesso. l’Amore
Vivere una Sessualità Libera e Appagante è possibile?
Sì, grazie a Lady-Comp e Pearly – Vieni a conoscerli