Il Preservativo: approfondimenti per un utilizzo corretto

Tutti sanno che cos’è un preservativo (o profilattico) ma in quanti sanno usarlo davvero nel modo corretto?
Vediamo assieme tutto ciò che c’è di importante da sapere sul suo utilizzo.

Cosa ti insegnerà questo articolo

  1. Il preservativo offre una duplice protezione: da una gravidanza indesiderata e dalle malattie sessualmente trasmissibili
  2. Affinché mantenga un’efficacia elevata, va usato correttamente seguendo dei semplici accorgimenti di utilizzo
  3. Molte, tra le coppie che utilizzano Lady-Comp e Pearly e non vogliono rinunciare ai rapporti con penetrazione nei giorni rossi, scelgono di usare il preservativo come metodo di barriera

Articolo in breve

Il Preservativo è un metodo utile perché, oltre a offrire una protezione a scopo contraccettivo, protegge anche dalle malattie sessualmente trasmissibili, sempre più in aumento negli ultimi anni.
Ecco perché noi della Baby Comp Italia, che proponiamo dei dispositivi per la contraccezione naturale tecnologica, riteniamo utile sottolineare quanto sia importante che il Preservativo venga sempre usato in caso di rapporti occasionali, infezioni urogenitali e in maniera corretta, scegliendo la taglia più adatta all’anatomia.

Il preservativo è un metodo molto utile.
La protezione che offre è duplice:

  • Protezione Contraccettiva e
  • Protezione dalle Malattie Sessualmente trasmissibili

In caso di rapporti sessuali con un nuovo partner, occasionali e/o rapporti promiscui va sempre utilizzato a scopo di prevenzione o profilassi, come dice la parola stessa.

Il preservativo è formato da una sottile guaina di lattice.
Ormai la scelta è ampia!
Per coloro che sanno di essere allergici a questo materiale, ne esistono
in commercio di anallergici. Inoltre, visto che quelli tradizionali sono fabbricati con la caseina, che è una proteina del latte, si trovano in commercio anche quelli vegani.

Preservativo come alternativa nei giorni fertili

Le coppie stabili che decidono di vivere la propria intimità con armonia e tranquillitàsenza dover utilizzare un metodo di barriera – usano Lady-Comp e Pearly per la contraccezione naturale tecnologica, nella consapevolezza che la sicurezza contraccettiva dei giorni come verdi= non fertili è del 99,3%.

Se, però, vogliono comunque avere dei rapporti completi nei giorni rossi = fertili e decidono di usare il preservativo, consigliamo di attenersi alle indicazioni per un utilizzo corretto; perché solo a queste condizioni può essere una valida alternativa.
Attenzione: In caso di utilizzo del preservativo, nei giorni fertili, la sicurezza contraccettiva da prendere in considerazione sarà quella del metodo di barriera.

Le Regole per un Corretto uso del Preservativo

Per quanto riguarda la sicurezza contraccettiva, ogni metodo presenta un:
ME (Method Error) che esprime la sicurezza del metodo dal
UE (User Error): l’indice di sicurezza che tiene conto anche degli errori di utilizzo.

La Sicurezza di Metodo di Lady-Comp e Pearly è del 99.3%
Quella del Preservativo è tra il
98 e il 99,8%

Va considerato, però, anche l’uso tipico che tiene in considerazione gli errori di utilizzo, che porta la Sicurezza Contraccettiva al:
96,2% per Lady-Comp e Pearly
tra l’85% e il 98% per il preservativo

Guarda l’Intervista alla ginecologa Maria Cleonice de Luca:


Allora, quali sono le regole da seguire per il suo corretto utilizzo?

Sono poche semplici e richiedono molta onestà :P:

  • scegli un preservativo che si adatti alle tue caratteristiche anatomiche
  • usa sempre preservativi di alta qualità e certificati; in caso di dubbio, scegli le marche più conosciute o acquistali in farmacia
  • conservalo in un luogo dove non può essere soggetto a surriscaldamento (mai nel cruscotto dell’auto o nel portafoglio!)
  • fai attenzione a non danneggiare il preservativo all’apertura dell’involucro (attenzione ad anelli o unghie affilate)
  • srotolalo solo quando il pene raggiunge l’erezione
  • utilizza un lubrificante a base acquosa per ridurre il rischio (già basso) di rottura del preservativo
  •  utilizza un preservativo senza lattice in caso di allergia a tale materiale
  • indossalo PRIMA della penetrazione

A ognuno la sua taglia

La scelta della taglia è molto importante per il comfort e, soprattutto, per la sicurezza.
Quello troppo stretto, oltre che dar fastidio, potrebbe lacerarsi.
Quello troppo largo è pericoloso, perché può sfilarsi durante il rapporto e provocare la fuoriuscita di sperma.
Come per le scarpe e i vestiti, anche per il preservativo vanno prese le misure!
Qui trovi le istruzoni e la tabella per scegliere il preservativo adatto ->
Taglie e misure preservativi

Esiste anche il preservativo in formato “extra small” – chiamato “Hotshot” – studiato appositamente per i giovanissimi.
Dopo che una ricerca del governo svizzero ha mostrato che i ragazzi dai 12 ai 14 anni NON utilizzano una protezione quando hanno rapporti sessuali, hanno ritenuto che una proposta accattivante e mirata fosse di stimolo per cambiare questo tipo di atteggiamento pericoloso.

Lo studio, condotto dalla Federal Commission for Children and Youth, ha coinvolto 1.480 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 20 anni.
Dai risultati è emerso che ci sono sempre più 12enni e 14enni che hanno rappoti sessuali rispetto agli anni ’90.
La società che li produce – che ha chiaramente anche un interesse economico – ha ribadito che questi tipi di preservativi dovrebbero essere una “priorità assoluta”, per tutti gli adolescenti d’Europa, soprattutto nel Regno Unito dove si registra il più alto tasso di gravidanze indesiderate tra i giovanissimi.

Un preservativo standard ha un diametro di 5,2 centimetri, mentre quello “Hotshot” lo ha di 4,5 centimetri.
Entrambi hanno la stessa lunghezza di 19 centimetri.
Secondo uno studio tedesco su più di 1 milione di ragazzi di 20 anni, il 25% ha ammesso che il preservativo standard è troppo grande.
Anche in questi casi è più adatto l’utilizzo di preservativi più piccoli come gli “Hotshot”

Vediamo nell’immagine qui sotto quali sono i dati italiani su età dei primi rapporti e metodi contraccettivi usati.

Ci preme ribadire che – anche se ci occupiamo della vendita di un metodo contraccettivo che sta ai primi posti per sicurezza contraccettiva, innocuità e facilità di utilizzo – noi della Babycomp promoviamo sempre l’utilizzo del preservativo per la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili – purtroppo sempre più in aumento – soprattutto se il tema riguarda ragazzi molto giovani.

Corriere.it riporta che “negli ultimi 6 anni la vendita dei profilattici nelle farmacie è diminuita del 26%” e, dall’altro canto, c’è stato un boom di malattie sessualmente trasmissibili, tra le quali anche malattie considerate ormai debellate, come la sifilide, aumentata del 70% in un solo anno!

A preoccupare molto sono le infezioni proprio tra i giovanissimi.
Gli adolescenti sempre di più fanno sesso precocemente, senza un’adeguata consapevolezza e conoscenza del proprio corpo.
L’incremento che si osserva tra questi ragazzi è dovuto anche alla promiscuità e all’utilizzo errato del preservativo.

Che sia questo un monito e un invito a tutti i genitori a sviluppare un dialogo aperto e a praticare un’adeguata educazione alla sessualità ai propri figli.

E’ assolutamente necessario l’uso del preservativo in caso di rapporti occasionali o in caso di disturbi urogenitali, per evitare l’effetto ping pong tra i partner o di “semina” in caso di promiscuità!

Leave A Reply