La Placenta non è semplicemente una parte del corpo femminile, ma è molto di più: è il mezzo attraverso cui si sviluppa tra madre e figli uno strettissimo rapporto, sia fisico sia spirituale.
Per questo motivo la Placenta è sempre stata al centro di tradizioni, miti, pratiche e rituali, in tutte le culture del mondo. E quello che ti offriamo oggi è un meraviglioso viaggio nel mondo della placenta, approfondita sia dal punto di vista della fisiologia, che da quello spirituale.
Ibu Robin Lim chiama la placenta il Chakra dimenticato: la sua ricerca ha infatti evidenziato come i centri energetici (chiamati appunto chakra dalla tradizione Vedica) che tantissime tradizioni, dall’ayurveda, alla medicina tradizionale cinese, all’ascetismo sufi, hanno riscontrato all’interno del corpo umano, siano collocati in corrispondenza delle ghiandole endocrine, ovvero i punti con la più alta concentrazione di ormoni. Questi ultimi, sarebbero, secondo Lim, il ponte tra la materia e lo spirito, e la Placenta, l’organo in assoluto più ricco di ormoni, sarebbe uno tra questi importanti punti energetici, un chakra, che però la nostra cultura ha cancellato e dimenticato.
“Il libro della Placenta” è una lettura raccomandata a chiunque voglia accrescere la sua comprensione della nascita, alle ostetriche, alle operatrici e alle famiglie in attesa. La nascita di ogni bambino è infatti un’unica e preziosa opportunità di procedere con lentezza e prevenire qualsiasi trauma legato al parto.
Poiché la pace può cominciare un bambino alla volta, è indispensabile praticare una nascita senza violenza.