I Benefici del Caffè Verde

Il caffè verde è frutto di una diversa lavorazione dei semi di caffè. Infatti, questi semi vengono semplicemente essicati anzichè essere torrefatti.
Esso si distingue dal tradizionale caffè tostato per:
  • aspetto in quanto i semi conservano il loro colore verde 
  • aroma e sapore 
  • caratteristiche nutrizionali

Entrambi i caffè contengono caffeina ma l’essiccazione permette il mantenimento dell’acido clorogenico (potente antiossidante), presente in elevate quantità nei chicchi di caffè e distrutto dalla tostatura.

Non solo: il caffè verde ha un PH intorno a 5, mentre il caffè torrefatto è molto più acido (3-3,5 ph).

Inoltre il caffè verde è un buon fitocomplesso: oltre all’acido clorogenico contiene acido ferulico, acido tannico, acido quinico; inoltre sono presenti vitamine del gruppo B, minerali e polifenoli.

I Pregi del Caffè Verde
  •  Antiossidante. Il caffè verde è un antiossidante 4 volte più potente del the verde, grazie alla presenza di acido clorogenico. Infatti esso neutralizza i radicali liberi presenti nell’organismo umano, contrastando la degenerazione cellulare, e lo sviluppo di malattie croniche come il cancro. E’ anche ottima fonte di Omega-3 e Omega-6!
  •  Dimagrante e antidiabetico. Il caffè verde è ricco di metilxantine (tra cui si annovera la caffeina), molecole naturali che velocizzano il metabolismo, aumentando la percentuale di grassi bruciati.
    Inoltre il caffè verde contrasta il diabete: esso rallenta il rilascio di glucosio nel sangue, riducendo l’assorbimento di zuccheri da parte dell’organismo.

    Attenzione! Il caffè verde enfatizza l’effetto di diete dimagranti e/o attività fisica, ma utilizzato da solo non fa dimagrire! 

  • Stimolante “diesel”. Nel caffè verde la caffeina è associata all’acido clorogenico. Ciò determina un assorbimento più lento della caffeina ma anche più continuo, senza sbalzi improvvisi.
    Per questo motivo il caffè verde, pur contenendo meno caffeina di quello nero, ha un effetto migliore: aumenta la concentrazione e la resistenza, pertanto è consigliato a studenti sotto esami e ad atleti.

Controindicazioni

Il caffè verde è, generalmente, un alimento ben tollerato e non presenta particolari controindicazioni, se non una ipersensibilità soggettiva nei confronti dei componenti.

Contenendo caffeina è sconsigliato a bambini e donne in gravidanza e allattamento (la caffeina può passare nel latte materno).
E’ sconsigliato anche a cardiopatici, ipertesi e a coloro che soffrono di insonnia essendo uno stimolante.

Come si assume il Caffè Verde?

Il caffè verde può essere comodamente preparato in casa: i passaggi sono pochi:

  • acquista semi verdi, non tostati della varietà di caffè prediletta
  • riduci in polvere i semi verdi, pestandoli con un mortaio 
  • riscalda un recipiente d’acqua fino ad almeno 80° 
  • versa la polvere di caffè verde nell’acqua 
  • lascia qualche minuto in infusione, filtra e bevi!

 Se il procedimento dovesse risultare tropp laborioso, è sempre possibile l’acquisto di caffè verde sotto altre forme, che permettono un’assunzione più immediata come bustine solubili o capsule.

Fonti:

Leave A Reply