Uomini e donne sono diversi. Lo dimostrano interi scaffali di libri, milioni di siti Internet, e ce l’hanno anche spiegato a suo tempo i nostri genitori.
Ma quanti di noi sanno perché sono diversi?
Dopo una serie di frustranti tentativi di relazione stabile con l’altro sesso, Joe Quirk ha cercato di rispondere a questo interrogativo consultando testi di biologia evolutiva, etologia, antropologia e sociologia (oltre a qualche numero di Playboy). La soluzione che ha trovato, semplice e insieme provocatoria, sarebbe scontata per tutti noi se solo fossimo stati attenti a scuola durante le lezioni di scienze: maschi e femmine sono biologicamente diversi, in quanto gli uni producono miliardi di spermatozoi, le altre un solo prezioso ovulo al mese. Scoperto questo, è facile scandagliare l’universo dei rapporti fra uomo e donna, e rispondere a tutte le domande sul sesso più antiche e misteriose:
* perché gli uomini hanno bisogno di più partner sessuali, mentre alle donne ne basta uno?
* hard: perché il punto G è così difficile da localizzare?
* irritanti (per lui): perché i calciatori e gli sportivi in genere sono considerati particolarmente sexy?
* irritanti (per lei): perché è meglio per le donne accumulare grasso sui fianchi e sulle cosce?
* stravaganti: che cosa dicono di un uomo le dimensioni dei suoi “gioielli di famiglia”?
* maniacali: perché la prostituzione è molto diffusa tra le femmine del pinguino e solo in una particolare specie di delfini si formano coppie omosessuali?
Con uno stile arguto che sfiora la comicità, Quirk ci insegna davvero tutto quello che dobbiamo sapere sul sesso e gioca a nascondino con i nostri impulsi ancestrali, sfidandoci a considerare la possibilità che – per maschi e femmine, per quanto civilizzati – i desideri, le gelosie, persino i sentimenti più profondi non siano altro che il prodotto del nostro passato di primati.
Tutto quello che dovete sapere sul sesso.
Il sesso è il più grande dei divertimenti, ma allora perché le donne hanno sempre mal di testa?
Legarsi per la vita a un partner è il più profondo dei bisogni umani, ma allora perché gli uomini ne sono tanto terrorizzati?
AUTOREVOLE E COMPETENTE COME JOHN GRAY,
ESILARANTE E SCOMODO COME WOODY ALLEN,
JOE QUIRK SPIEGA LA VERA RAGIONE PER CUI UOMINI E DONNE SONO DIVERSI… CHE POI È ANCHE LA VERA RAGIONE PER CUI SONO FATTI GLI UNI PER LE ALTRE!