
Moltissime donne affermano di avere un ciclo irregolare e hanno il dubbio se Lady-Comp e Pearly siano efficaci – per la contraccezione naturale e sicura al 99,3% o la ricerca di gravidanza – anche nel loro caso.
Articolo in breve
La sicurezza contraccettiva di Lady-Comp e Pearly del 99,3% nei giorni verdi (= non fertili) – la sola testata clinicamente e certificata – è garantita anche quando la donna ha cicli irregolari.
Grazie ai sofisticati algoritmi del software e all’analisi perfetta della temperatura basale, l’unica prerogativa affinché Lady-Comp e Pearly possano distinguere i giorni “non-fertili” dai giorni fertili è che la donna abbia l’ovulazione.
E’ chiaro però anche che più regolari sono i cicli, maggiori possibilità avrà l’apparecchio di delimitare al minimo indispensabile (7-8) i giorni fertili (=rossi).
Cosa ti insegnerà questo articolo
- Lady-Comp e Pearly garantiscono un’affidabilità contraccettiva dei giorni verdi del 99,3% anche in caso di cicli irregolari
- Come funzionano Lady-Comp e Pearly in caso di ciclo irregolare
- Le utilità di monitoraggio di Lady-Comp e Pearly in caso di ciclo irregolare
Cosa si intende per Ciclo Regolare e Ciclo Irregolare?
Tipicamente, per ciclo regolare, si intende un ciclo che dura costantemente 28 giorni. Ciò nella pratica accade molto raramente.
In 30 anni di esperienza e dall’osservazione dei dati relativi a più di 1 milione cicli, fatta in occasione dello sviluppo del programma, prima di Baby-Comp poi di Lady-Comp e quindi, di Pearly, abbiamo visto che, quasi ogni donna presenta delle oscillazioni di ciclo di almeno 2-3 giorni.
Se sei convinta di avere un ciclo irregolare, leggi prima l’articolo di approfondimento -> Il Mito del Ciclo Regolare va sfatato! – (Link)
Quando, invece, il ciclo diventa molto più lungo del normale quello che accade è che l’ovulazione ritarda. In pratica è la fase follicolare (pre-ovulatoria) ad allungarsi mentre la fase post-ovulatoria rimane relativamente costante.
Per fare un esempio pratico:
- Con un ciclo definito regolare di 28 giorni se la fase post-ovulatoria è mediamente di 13 giorni, l’ovulazione può avvenire, intorno al 15.mo giorno
- Con un ciclo molto lungo, ad esempio, di 48 giorni, la fase post-ovulatoria rimarrebbe di 13 giorni (giorno più giorno meno) ma l’ovulazione sarebbe intorno al 35.mo giorno.
Come si comportano Lady-Comp e Pearly in caso di ciclo irregolare o molto lungo?
Gli apparecchi Lady-Comp e Pearly sono stati programmati per dare una giusta interpretazione anche in caso di grandi oscillazioni del giorno dell’ovulazione, oppure quando la donna non ha l’ovulazione.
Solo nel caso di cicli più corti di 20 giorni o più lunghi di 50, NON avrebbe senso utilizzare gli apparecchi per la contraccezione in quanto indicherebbero sempre rosso e giallo e verrebbero scartati dal calcolo comparato.
Se, invece, l’apparecchio viene utilizzato per la ricerca di gravidanza o il monitoraggio del ciclo e dell’equilibrio ormonale, rimane comunque un valido aiuto, indipendentemente dalla lunghezza dei cicli.
Nel caso di cicli lunghi, con ovulazioni posticipate, gli apparecchi indicano, semplicemente, più giorni rossi, per poi posizionarsi sul giallo fino a che l’ovulazione non è avvenuta.
L’apparecchio ha modo di accorgersi che l’ovulazione è ritardata dal fatto che la temperatura basale della donna rimane bassa per più giorni consecutivi
(la fase pre-ovulatoria – estrogenica – viene definita infatti ipotermica perché i valori sono più bassi rispetto a quelli della fase post-ovulatoria).
Anche in questi casi, per indicare:
- i verdi della fase postovulatoria,
una volta che l’ovulazione è avvenuta, il 3° giorno di rialzo della temperatura basale, (sempre che l’aumento nella media si di almeno 0,25°C) l’apparecchio si posiziona sul verde perché la finestra fertile del ciclo è effettivamente terminata. - i verdi della fase preovulatoria,
per mantenersi sul sicuro, si deve basare sul ciclo più corto e l’ovulazione più anticipata
Per approfondire come viene calcolata la finestra fertile da Lady-Comp e Pearly vedi -> Come viene calcolata la finestra fertile – (Link)
Poiché molto spesso l’irregolarità del ciclo è legata a un problema di ovaio policistico o di insulino resistenza consigliamo di leggere questi due articoli:
- Ovaio Policistico: le soluzioni della Medicina Alternativa – Intervista alla Dot.ssa Panozz – (Link)
- Disturbi del Ciclo Mestruale: correlazione con Alimentazione e Peso – (Link)

Esempio di utilizzo: solo 8 giorni rossi, anche con ciclo irregolare
Per dimostrare come, non sempre, un ciclo irregolare porta automaticamente a un aumento dei giorni rossi, da parte di Lady-Comp e Pearly, riportiamo, come esempio, la stampa della signora G.M.
- La signora G. ha 38 anni e utilizza Pearly dal 2014.
- La lunghezza dei suoi cicli varia da un minimo di 22 a un massimo di 28 giorni.
- Le sue ovulazioni oscillano dal 10° al 15° giorno.
- Nonostante G. abbia un ciclo irregolare, Pearly indica in media solamente 8 rossi al mese.
- Gli unici cicli in cui Pearly ha indicato più giorni rossi o gialli è stato quando G. ha saltato delle misurazioni proprio in fase ovulatoria, impedendo all’apparecchio di riconoscere subito l’ovulazione.
G. ha pochi giorni rossi, nonostante la sua irregolarità, anche perché i suoi rialzi postovulatori sono evidenti e sostenuti, indicando un buon equilibrio progestinico.
Per questo, Pearly, riesce a riconoscere subito e senza particolari difficoltà l’avvenuta ovulazione.
Consulta qui la stampa dei dati di G.M. in PDF – (Link)

Lady-Comp e Pearly per il monitoraggio del ciclo
Concludiamo sottolineando nuovamente che, anche donne con cicli irregolari, possono usare tranquillamente Lady-Comp e Pearly per la contraccezione naturale tecnologica perché nei giorni VERDI = NON FERTILI garantiscono sempre una sicurezza del 99,3% .
Inoltre, grazie alla Stampa dei Dati, diventano un prezioso aiuto anche:
- nel caso in cui venisse intrapreso un percorso terapeutico naturale con lo scopo di regolarizzare il ciclo, per controllare l’evolversi della situazione ormonale – prima, durante e dopo la terapia;
- qualora ci fossero difficoltà di concepimento, per il controllo della fertilità e dell’equilibrio estro-progestinico
Vedi -> Controllo dell’ovulazione, del ciclo e della fertilità grazie alla Stampa dei Dati – (Link)