Disturbi del Sonno e utilizzo di Lady-Comp e Pearly

Articolo in breve

Il sonno è uno stato di riposo caratterizzato dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e da una momentanea sospensione del rapporto sensoriale e motorio tra organismo e ambiente. Questo stand-by delle funzioni cognitive è necessario per rielaborare e riorganizzare le informazioni e per garantire un’attenzione costante durante il giorno.
Ma non solo…
Seppur il rapporto che ognuno di noi ha con il sonno e il concetto di riposo sia unico e personale, ci sono delle regole di base affinché, attraverso il sonno, si possa usufruire di tutti i benefici che esso comporta.

Benefici essenziali del sonno

  • Eliminazione delle Tossine.
    Durante il sonno vengono drenate ed espulse le proteine tossiche prodotte dal cervello durante la veglia. Questi scarti vengono drenati attraverso gli spazi intercellulari che aumentano durante il sonno proprio per permettere il drenaggio. Verranno poi indirizzati al fegato che provvederà al loro smaltimento.
  • Rigenerazione Cellulare e dei Tessuti.
    Con le attività metaboliche rallentate, l’attività cellulare si concentra maggiormente su se stessa e sulla propria rigenerazione e riparazione. Questo accade, ad esempio, ai muscoli che hanno modo di rigenerarsi riparando le microlesioni che le attività della giornata hanno comportato. O alla pelle: mentre riposiamo le attività metaboliche si riducono e c’è una maggior disponibilità di proteine ed enzimi da dedicare al rinnovamento cellulare epidermico.
  • Cuore in salute.
    Quando si dorme bene, il battito cardiaco e la pressione sanguigna si abbassano. Questo si traduce in un logorio minore per il cuore e le arterie.
  • Produzione ormonale.
    Durante il sonno di alta qualità, gli ormoni lavorano al massimo ed efficientemente e arrivano in ogni parte del corpo preparandola al lavoro del giorno successivo.

Disturbi del Sonno

Ma sarà capitato a tutti, almeno un volta nella vita, di vivere un sonno disturbato, agitato, o interrotto da continui risvegli e con la sensazione mattutina di essere scarsamente riposati.

Quando si parla, genericamente, di disturbi del sonno, il primo che viene alla mente è l’insonnia, caratterizzata da:

  • Difficoltà di addormentamento
  • Frequenti e prolungati risvegli notturni
  • Risveglio precoce al mattino
  • Una combinazione di queste difficoltà

Tuttavia, esistono diversi tipi di problemi del sonno legati alla difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormantati e tutti sono prevalentemente causati da ansia, stress, depressione e stili di vita errati.

Un cattivo sonno si traduce in un ridotto rendimento nelle attività quotidiane ma non solo: durante il sonno profondo il corpo libera citochine, che sono modulatori della risposta immunitaria.
Lo scarso sonno si tradurrebbe, quindi, in ridotte difese immunitarie e ridotta protezione contro le malattie.

Inoltre, un sonno insufficiente è associato a una eccessiva secrezione di cortisolo e a un mancato riposo cardiaco.
Una mancanza di sonno cronica favorisce anche l’aumento di malattie neurodegenerative.

Ci sono, però, alcuni accorgimenti generali che puoi adottare per ridurre lo stress e dormire meglio.

  • Avere una vita moderatamente attiva permette al corpo di stancarsi e sentire la necessità del riposo notturno. Meglio evitare attività fisica intensa, però, poco prima di andare a dormire.
  • Rilassarsi praticando la meditazione e allontanando lo stress.
  • Trascorrere del tempo all’aria aperta.
  • Evitare cibi e bevande che possono interferire con il sonno e la digestione.
  • Creare un ambiente confortevole.
  • Stabilire una routine. Mantenere un ritmo costante aiuta il corpo a programmare le fasi di sonno e veglia.
  • Provare rimedi naturali per dormire, come la melatonina (principale ormone regolatore del sonno), la valeriana, la camomilla, la lavanda e la melissa.

Disturbi del Sonno e Dispositivi Elettronici

Il corpo umano dispone di un orologio interno responsabile del ritmo circadiano, ovvero il ciclo bologico di 24 h che determina anche l’alternanza del ritmo sonno-veglia.
La luce gioca un ruolo centrale nella regolazione di questi cicli. Infatti, con il diminuire della luce solare, inizia ad aumentare la produzione di melatonina che, prodotta dalla ghiandola pineale, stimola l’organismo ad avere sonno e ad addormentarsi.

Se, però, nelle ore serali, ci sottoponiamo a un’esposizione prolungata di luce artificiale la produzione di melatonina può essere disturbata.
La più insidiosa è la cosiddetta “luce blu” prodotta dai dispositivi elettronici, perché presenta una lunghezza d’onda simile a quella della luce solare, capace di “ingannare” il nostro organismo e inibire la produzione di melatonina.
Vedi Melatonina Zinco – Selenio: elisir di giovinezza e benessere

Oltre alla luce blu, alcuni video o videogiochi provocano tutta una serie di stimoli e pulsioni adrenaliniche che possono compromettere il bisogno di distensione e rilassamento per un sonno di qualità e senza disturbi.
La rapidità con cui scorrono colori e immagini sui display e l’iperattività promossa da internet producono una sovrastimolazione cerebrale che fa sì che il cervello invii un segnale contrario a quello necessario per dormire.

L’insonnia digitale è un disturbo che influiscenegativamente sul sonno di milioni di persone che dormono meno e in condizioni inadeguate. Sia per l’effetto della luce e degli stimoli ma anche per la difficoltà di disconnettersi dalla preoccupazioni quotidiane.

Disturbi del Sonno e Inquinamento elettromagnetico

Molto spesso una concausa dell’insonnia o del dormire male o del dormire male è da ricercarsi nell’inquinamento elettromagnetico che è spesso elevato nelle nostre case.
Ma ci sono alcuni accorgimenti che possiamo adottare per schermarci e preservare sonno e salute.
Eccone alcuni.

  • Evitare di dormire con la radiosveglia vicino alla testa. E’ l’apparecchio elettrico che più provoca disturbi alla salute. Il suo trasformatore produce un forte campo elettromagnetico che irrita il sistema neurovegetativo portando a disturbi del sonno, irritabilità, stanchezza e depressione.
  • Evitare termocoperte poiché generano un campo magnetico fortissimo che è stato correlato ad aborti spontanei, tumori cerebrali e leucemia. Se risulta indispensabile, va sempre staccata la spina dalla presa dopo l’utilizzo.
  • Evitare i forni a microonde che emettono un campo elettromagnetico molto alto
  • Ridurre l’utilizzo di telefoni cellulari
  • Evitare, almeno in casa, calzature con suola di gomma perché sono isolanti e non permettono lo scarico a terra dell’elettricità del corpo
  • Evitare indumenti di fibra sintetica e nylon perché si caricano di elletricità statica.
  • Separare la testata del letto dal muro se vi ci sono installazioni elettriche e assicurarsi che non vi siano cavi di apparecchiature elettroniche a contatto con qualsiasi struttura del letto.
  • Evitare di tenere il computer e/o la televisione in camera. Se presenti, staccare la spina prima di dormire.
  • La testata del letto non dovrebbe coincidere con computer o televisori nella stanza confinante, a meno che non si stacchino tutte le spine prima di dormire.
  • Evitare letti metallici, in ottone o ferro battuto, o che presentano molte parti metalliche perché attirano e amplificano tutte le cariche elettromagnetiche
  • Privilegiare materassi in lattice o futon piuttosto che quelli a molle

Fonte: Elettroagopuntura secondo Voll, M.L. Name Guerra, Guna Editore

Disturbi del Sonno e utilizzo di Lady-Comp e Pearly

Come regola principale, affinché la misurazione con Lady-Comp o Pearly sia corretta, è importante dormire almeno 3 ore consecutive o 4-5 ore totali, anche interrotte da risvegli, indipendentemente dall’orario.
In ogni caso, l’ultima ora di sonno dormita deve essere intera, prima di effettuare la misurazione.
Se non ci sono queste condizioni, è preferibile saltare le misurazioni.

Spesso, però, indipendentemente dalle ore dormite, alcuni disturbi del sonno possono interferire con il ripristino della basalità della temperatura corporea e portare a sbalzi nelle temperature che potrebbero rendere difficoltoso delineare la finestra fertile, con conseguente aumento di giorni rossi o gialli erogati dagli apparecchi.


In caso di episodi sporadici di sonno palesemente disturbato, vanno saltate le misurazioni per evitare di inserire temperature errate.
Ma come ci si comporta in caso di disturbi del sonno protratti nel tempo?

Come prima cosa, è chiaro che andrebbero comprese le cause scatenanti, agendo di conseguenza per debellarle o almeno per migliorare la situazione.
Nel caso non si riesca a trovare una causa evidente, sarebbe utile prendere in considerazione le ipotesi esposte in questo articolo che lavorano a livello sottile e impercettibile, ma con conseguenze davvero pesanti.

Quanto, diturbi del sonno cronici, possano effettivamente influire sulle misurazioni con Lady-Comp e Pearly è una domanda a cui è impossibile dare una risposta generica, perché molto dipende dal tipo e dalla gravità del disturbo, ma anche da come il nostro organismo reagisce ad esso.

Stampa dei Dati e Consulenze Individuali per il monitoraggio del ciclo e dell’utilizzo di Lady-Comp e Pearly

In questi casi ci viene incontro la Stampa dei Dati, con la rappresentazione grafica di tutte le temperature immesse e l’analisi dell’andamento termico in correlazione alle dinamiche del ciclo, all’equilibrio ormonale e all’utilizzo di Lady-Comp e Pearly.

Solo dalla Stampa dei Dati, unita a una Consulenza Individuale Telefonica, possiamo comprendere quanto e in quali circostanze un sonno disturbato porta effettivamente a degli sbalzi termici, in quali casi è necessario saltare le misurazioni e in quali no, e cercare di trovare delle possibili soluzioni per ottimizzare l’utilizzo.
Durante una consulenza individuale viene insegnato all’utilizzatrice di Lady-Comp o Pearly a capire quali sono le sue temperature medie nelle diverse fasi del ciclo, affinché impari a riconoscere in autonomia delle temperature potenzialmente errate.
Vedi: Consulenze Individuali di Analisi del Ciclo per le Donne che usano Lady-Comp e Pearly2

Grazie a questa opportunità, Lady-Comp e Pearly, oltre a strumenti per la Contraccezione Naturale e Sicura al 99,3%, diventano dei veri e propri diagnostici della salute ormonale della donna in quanto le permettono anche di entrare in profondità su ciò che crea squilibrio nel suo stile di vita affinché, con questa consapevolezza alla mano, possa agire per prendersi cura di se stessa a tutti i livelli.
Se sei interessata, scopri qui la promozione speciale valida per pochi giorni

Leave A Reply