Un’ulteriore buona ragione per consumare cioccolato, è stata proposta da una nuova ricerca pubblicata nel numero di Agosto 2010 degli Annals of Epidemiology, che ha suggerito come la cioccolata potrebbe essere benefica sia contro l’ipertensione gestazionale, sia contro la preeclampsia.
Ciò, ovviamente, conferma i numerosi studi pubblicati sui benefici del cioccolato. L’ipertensione gestazionale è fisiologicamente correlata ad alcuni sintomi generalizzati di ipertensione e disturbi cardiaci, che sembrerebbero essere ridotti dal consumo di cioccolato (specialmente quello di cacao puro).
Quest’ultimo studio è stato condotto dai ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia all’University of Iowa College of Public Health e dal Centro di Epidemiologia Perinatale, Pediatrica e Ambientale della Yale University con il patrocinio dell’Istituto Nazionale per la Salute. I soggetti sono stati scelti da 13 cliniche prenatali del Connecticut e le interviste sono state condotte durante le prime sedici settimane di gestazione.
Nello studio sono state incluse 2.567 donne, la maggior parte delle quali (2.351) con gravidanze non problematiche. A 158 donne è stata diagnosticata l’ipertensione gestazionale e a 58 la preeclampsia. La preeclampsia è una condizione nella quale l’ipertensione e le proteine nelle urine si sviluppano dopo la ventesima settimana di gravidanza. Può portare a seri problemi per la madre e il bambino, ma casi di complicazioni gravi o letali sono rari, in quanto le donne sono costantemente monitorate durante la gravidanza.
Nello studio, il cioccolato era consumato più frequentemente dalle madri nella norma che dalle altre (80.7%) Un gruppo di controllo, al quale venne servita meno di una porzione di cioccolato a settimana, è servito da confronto.
Il consumo di cioccolato nel primo trimestre è stato associato all’aggiustamento degli odds ratio (aOR) sul valore di 0.65 (un aOR è un valore compreso tra 0 e 1, più è alto meglio è). Ciò dimostra una certa correlazione.
Il consumo nel primo trimestre è stato associato anche a un odds ridotto di preeclampsia; ma essendo il valore aOR di 0.55 la correlazione non è stata ancora confermata e i ricercatori desiderano proseguire con ulteriori ricerche.
“Queste scoperte hanno fornito ulteriori prove sui benefici del cioccolato” ha concluso lo studio.
Questo studio non è stato il primo a ricercare gli effetti benefici del cioccolato durante la gravidanza. Una delle ricercatrici, la Dottoressa Elizabeth W. Triche (PhD) della Yale University, aveva già condotto uno studio simile, focalizzato sulla preeclampsia, nel 2008.
E risaputo da altri studi (citati anche dall’attuale) che la teobromina è una sostanza presente nel cioccolato al cacao. Questa sostanza ha notevoli benefici sul muscolo cardiaco e sui vasi sanguigni.
In effetti, quest’ultimo studio ha soltanto evidenziato le conoscenze già acquisite riguardo ai benefici del cioccolato durante la gravidanza…per la gioia delle donne di tutto il mondo!