Allora Kheoma quali sono state le riflessioni che hai fatto a tal riguardo?
Ho valutato anche l’idea della donazione e della crioconservazione, che mi aveva incuriosito da quando ne ho sentito parlare. Ma le informazioni che sono riuscita a reperire erano troppo frammentate e discordanti, per cui ho abbandonato l’idea.
Ne hai parlato anche con il pediatra che ti ha seguito durante tutta la gravidanza?
Certamente. E’ stata una questione che ho sollevato durante il corso pre-parto. Volevo avere chiare informazioni su tutto ciò che riguardasse la gravidanza e la nascita, e la crioconservazione delle cellule del cordone era, sicuramente, un argomento su cui speravo di avere maggiori chiarimenti.
Quali dubbi ha sollevato?
Due anni fa c’era ancora scarsa informazione a riguardo, tanto che anche il pediatra era in possesso di informazioni discordanti. Ciò che mi disse è che la crioconservazione, gestita esclusivamente da enti privati, era soggetta a manipolazioni e che, spesso, non poteva essere garantita la corretta conservazione delle cellule, con conseguente deterioramento e impossibilità di utilizzo, al bisogno. Informazioni che, in parte, e per alcuni enti, probabilmente avevano un fondo di verità
In poche parole il dubbio era: garantire salute e nutrimento immediati, con benefici, anche futuri, sulla salute del bambino o privarlo subito di tale nutrimento, ma conservare le cellule per eventuali problemi di salute futuri?
Tu hai scelto di fare il clampaggio del cordone ritardato.
Allo stato attuale, sapendo che ciò sarebbe comunque compatibile con la conservazione delle cellule staminali del cordone, in tutta sicurezza, e avendo la possibilità di appoggiarti ad una realtà di mediazione con un istituto di conservazione pubblico, quale la Croce Rossa Tedesca, considereresti la possibilità di fare un piccolo investimento sulla futura vita di tuo figlio?
Sapendo ciò, e avendo la garanzia di poter avere tutte le informazioni e l’appoggio di cui avrei bisogno, assolutamente sì. Ho considerato l’idea prima e, a maggior ragione, lo rifarei ora.
Ritieni che un investimento di € 2.500,00 per i primi 21 anni (meno di 10,00 € al mese) e di 250,00 per i cinque successivi, sia un prezzo adeguato per il lavoro di consulenza, amministrativo e pratico svolto da Vitafutura srl, che accompagna per tutto il percorso i genitori al principio solo interessati e poi intenzionati a conservare le cellule staminali del cordone del tuo bambino?
Penso sia una cifra onesta, visto il servizio offerto. E’ una cifra che, spesso, viene spesa in meno tempo, per cose ben più frivole.
1 comment on “Conservazione del cordone: sì o no? I dubbi di una mamma”