
Premessa
Questo articolo è un approfondimento di quanto scritto nel Libretto delle Istruzioni; pagine:
110 per Lady-Comp21
13-14 per Lady-Comp modelli (dal 2015)
14-15 per Pearly2
Articolo in breve
Misurare con Lady-Comp e Pearly è semplice e veloce.
La misurazione può essere presa dopo un sonno di 3 ore consecutive o 4-5 totali, anche interrotte da risvegli, indipendentemente dall’orario. Viene presa per via sublinguale e, se il sensore viene posizionato bene, richiede meno di un minuto!
Cosa ti insegnerà questo articolo
- Quando misurare con Lady-Comp e Pearly
- Come si effettua la misurazione
- Cosa fare in circostanze particolari
Condizioni di misurazione
Temperatura basale
Si definisce basale, la temperatura al risveglio, prima di compiere qualsiasi attività corporea, dopo un sonno della durata di almeno 3 ore consecutive o, in alternativa, di almeno 4-5 ore complessive, purché, in questo caso, l’ultima ora di sonno sia intera.
Esempio: se ti svegli per accudire il bambino, bere, ti alzi per andare in bagno (ecc…) e sai che successivamente avrai la possibilità di dormire almeno ancora 1 ora, puoi misurare anche dopo.
Altrimenti, se l’apparecchio è già pronto per misurare e hai dormito almeno 3 ore, ti conviene farlo subito.
Quando misurare
In pratica:
- La temperatura va misurata nel dormiveglia, quando ti accorgi di fare fatica a riaddormentarti o devi alzarti (purché tu abbia dormito almeno 3 ore consecutive oppure 4-5 totali)
- Se entri da una fase di sonno profondo a una più leggera, o in caso di microrisvegli, se ti rigiri nel letto ma riesci a continuare a dormire, puoi aspettare a misurare. Se però ti accorgi di fare fatica a riaddormentarti, e l’apparecchio è pronto per la misurazione, è meglio misurare.
- Tieni presente che, se ti alzi per qualsivoglia motivo, affinché la temperatura torni corretta devi aver dormito almeno ancora 1 ora.
- La temperatura rimane corretta anche se si allunga il braccio per prendere l’apparecchio dal comodino
- Rispettando il numero di ore dormite, puoi misurare a orari diversi.
Infatti l’apparecchio offre la possibilità, attraverso la variazione dell’orario di sveglia impostato e attivato, di anticipare o posticipare il calcolo del tempo utile per la misurazione, che è sempre di almeno 6 ore (+/- 3 ore dall’ora dell’ultima misurazione fatta o dall’orario di sveglia, se attivata), ma può essere più ampio. – Vedi LINK all’ articolo sul Calcolo del Tempo Utile di Misurazione
Cosa succede se si misura in condizioni non basali?
Se credi che, al risveglio, la temperatura non sarà basale a causa di malessere, sonno disturbato o ore insufficienti di sonno, saltare la misurazione, in questi casi, è sempre corretto.
Misurando spesso in condizioni non basali, o saltando delle misurazioni, la sicurezza contraccettiva del 99,3% dei giorni verdi (non fertili) rimane invariata, ma l’apparecchio potrebbe erogarti un numero maggiore di giorni rossi o gialli a causa degli sbalzi nella curva termica.
Per approfondimenti vedi articolo al LINK -> Saltare le misurazioni

Stampa dei dati con valori alternati e conseguenti giorni rossi e gialli.

Stampa dei dati con valori tipici.
Come si effettua la misurazione?
Misurare con o senza sveglia
In Pearly e Ladycomp vi è incorporata una sveglia che, se attivata, funge anche da ora base per il calcolo del tempo utile di misurazione.
E’ possibile misurare già 3 ore prima che la sveglia suoni.
Quindi, per far partire la misurazione hai 2 possibilità:
- Aspettare che la sveglia suoni. In questo caso, premi un tasto qualsiasi per spegnerla – premi un altro tasto per far partire la misurazione – prendi il termosensore e lo appoggi sotto la lingua per dare il via al processo di misurazione. Un segnale acustico ti avviserà del termine della misurazione dopo max. 1 minuto
- Misurare prima che la sveglia suoni. Se ti svegli prima della sveglia, hai dormito le ore necessarie e l’apparecchio è già pronto per la misurazione (lo comprendi dal simbolino del termometro presente sul display) basta che premi un tasto qualsiasi per far partire la misurazione – prendi il termosensore e lo appoggi sotto la lingua per dare il via al processo di misurazione. Un segnale acustico ti avviserà del termine della misurazione dopo max. 1 minuto. La sveglia suonerà comunque all’ora impostata.
Dopo aver effettuato la prima misurazione, nei giorni successivi, potrai utilizzare l’apparecchio anche senza sveglia. Basta che segui il punto 2. per far partire la misurazione.
Ma se salti due misurazioni consecutive, per poter poi misurare nuovamente, devi attivare la sveglia per almeno 1 giorno.
Tramite il termosensore il dato della temperatura viene trasmesso direttamente al software del dispositivo che lo memorizza e dà in tempo reale l’indicazione di fertilità valida per 24 ore, con una sicurezza del 99,3%.
Posizione Corretta del Termosensore
Affinché la temperatura basale sia esatta il processo di misurazione viene controllato per circa una centinaio di volte al secondo, anche per poter rilevare eventuali errori nel posizionamento del termosensore.
Al termine della misurazione, durante il processo di assestamento, è normale che la temperatura salga e scenda leggeremente a seguito dei controlli effettuati.
La punta nera del termosensore va posizionata sotto la lingua, a contatto con la carne, a destra o a sinistra del frenulo, nel solco sublinguale.
Il sensore, durante le misurazione, va sempre sorretto con la mano.
La bocca, durante l’intero processo, deve rimanere chiusa (per evitare involontariamente di aprirla leggermente, facendo entrare aria durante la misurazione, la punta del sensore può essere messo anche un po’ più in profondità rispetto alla foto).
Attenzione: Il termosensore NON va posizionato davanti, a contatto con le gengive e dietro l’arcata dentale!

Domande particolari sulla Misurazione
1. Ho avuto dei sintomi influenzali per qualche giorno e ho saltato le misurazioni. Ho fatto bene?
In caso di dubbio, saltare le misurazioni è sempre corretto e la sicurezza contraccettiva rimane invariata. Il peggio che può capitare, se si saltano misurazioni in fase ovulatoria, è che l’apparecchio, per quel ciclo, eroghi più giorni rossi o gialli.
Se si saltano misurazioni nella fase mestruale bisogna ricordarsi di inserire comunque il dato M per tre giorni consecutivi, quando compare la mestruazione, o farlo successivamente, ma PRIMA di riprendere le misurazioni.
Se si saltano misurazioni in fase premestruale, verranno diminuiti provvisoriamente i verdi preovulatori del ciclo successivo. Per poter riprendere le misurazioni, dopo un’interruzione, la sveglia va attivata per almeno 1 giorno.
2. Nonostante la sveglia impostata alle 6.00, questa mattina l’apparecchio non era pronto per la misurazione a quell’orario ma qualche minuto dopo. Perché?
La sveglia, oltre che impostata, va anche attivata. In questo modo, l’apparecchio sarà pronto per la misurazione da 3 ore prima a 3 ore dopo l’orario impostato. Se NON si attiva la sveglia, l’apparecchio sarà pronto per la misurazione da 3 ore prima a 3 ore dopo l’orario di misurazione del giorno prima.
3. Ho notato che, la temperatura memorizzata, è di 0,05 gradi superiore a quella che ho visto al termine della misurazione. Il termosensore ha un problema?
No. Al termine della misurazione, la temperatura oscilla di pochi centesimi di grado perché in fase di assestamento e di controllo (che avviene un centinaio di volte al secondo, quindi visivamente impercettibile).
4. Sono infermiera, e spesso lavoro di notte. In questi casi devo saltare le misurazioni?
Abbiamo molte infermiere e ostetriche tra le nostre clienti. Se, dopo, aver staccato dal turno di notte, riesci a dormire bene le ore necessarie, puoi misurare anche dopo. Basta che imposti e attivi la sveglia di modo che l’apparecchio sia pronto per la misurazione. Per approfondimenti vedi articolo al LINK – > Turni di notte
5. Per poter misurare devo attivare sempre la sveglia?
No, a parte per poter effettuare la prima misurazione o dopo aver saltato delle misurazoni, puoi utilizzare l’apparecchio anche senza sveglia. vedi approfondimenti al LINK -> Utilizzare Lady-Comp e Pearly senza sveglia
6. Quanto può essere influenzata la misurazione da un ambiente freddo in inverno o dall’utilizzo dello scaldamaterasso?
Se la qualità del sonno è ottimale, le condizioni ambientali NON compromettono la correttezza della temperatura basale, le indicazioni per il corretto utilizzo dell’apparecchio e di misurazione sono riportate nel libretto delle istruzioni:
– a pag. 26 per Pearly2
– a pag. 40 per i modelli Lady-Comp
Un fattore da tenere, comunque, presente è che se nella stanza in cui si dorme – e viene conservato l’apparecchio – la temperatura dovesse essere bassa; il processo di misurazione potrebbe durare più a lungo perché la temperatura sul display viene evidenziata dai 34°C in poi.
Per ovviare, basta tenere qualche secondo in bocca il sensore prima di dare la conferma, con il tasto funzione, di voler misurare.
7. Vorrei sapere se, in caso di risveglio di soprassalto, la misurazione è da considerarsi in condizioni basali o meno.
Dipende dalle condizioni fisiche del risveglio e dei motivi per cui ti svegli di soprassalto. La regola base è usare il buon senso e monitorare la curva delle temperature per imparare a conoscersi.
8. L’utilizzo del byte o di apparecchi ortodontici può influenzare la misurazione?
No. Il byte va tolto prima di misurare e, in ogni caso, la bocca, durante la misurazione va tenuta chiusa.
9. Il Piercing alla lingua può alterare la temperatura o dare problemi alla misurazione?
No. Puoi tranquillamente misurare, anche con il Piercing alla lingua
10. Ho saltato misurazioni poco prima dell’arrivo delle mestruazioni. Ora, però, l’apparecchio mi ha accorciato i verdi preovulatori passando in anticipo sul giallo. Perché?
Se salti delle misurazioni nei giorni precedenti la mestruazione, l’apparecchio, dopo la conferma dei dati mestruali, passerà sull’indicazione di giallo al posto del solito verde. E’ una condizione temporanea. Riavrai tutti i tuoi verdi preovulatori nel prossimo ciclo, se misurerai regolarmente.
Questo accade, perché, non avendo dati di paragone con le temperature, l’apparecchio mantiene un atteggiamento prudenziale riguardo al corretto inserimento del dato M
Per approfondimenti, vedi la stampa nell’articolo al link -> Saltare le misurazioni nelle diverse fasi del ciclo
11. Ho delle temperature un po’ anomale; mi ritrovo due temperature troppo alte e altre molto basse (per intenderci sotto il 36). È comunque normale in questo periodo?
Solo tu puoi trovare una spiegazione ad eventuali sbalzi nelle temperature., indipendenti da una tua sensibilità personale nei cambi di stagione o a mutamenti delle condizioni meteorologiche.
In linea generale, quando la temperatura, rispetto alle medie solite, è più
ALTA può dipendere dalla qualità del sonno (più risvegli, sonno disturbato per atri motivi …) oppure da: malessere generalizzato, infezione in corso, livelli di stress che influenzano l’asse ormonale, una cena pesante, sforzi fisici estremi, abuso di alcol …
BASSA assunzione di antinfiammatori o antipiretici entro 12 ore dalla misurazione…
Solo una volta che sono state scartate ipotesi di questo tipo, se gli sbalzi sono presenti in più cicli, viene presa in considerazione l’eventualità di un possibile squilibrio estro – progestinico; di cui parlare con il proprio medico/ginecologo.
12. Mentre misuravo la temperatura. l’apparecchio ha emesso un BEEP è tornato sull’indicazione dell’ora e non ha memorizzato la temperatura; ho fatto qualcosa di sbagliato?
Se la temperatura sale normalmente e, pertanto si può escludere un problema del sensore, questo accade in 2 casi:
1. a causa di un mal posizionamento del sensore o dal fatto che in stanza sia freddo e quindi l’apparecchio impiega più tempo a terminare il processo di misurazione definito dal software che è di 60 secondi.
Per rimediare consigliamo, prima di premere brevemente il tasto funzione per confermare che si vuole misurare, di tenere il sensore qualche secondo in bocca ed, eventualmente, di fare una prova di misurazione per controllare dove mettere il sensore affinché la temperatura salga più velocemente
2. quando il tasto funzione – anziché una volta sola brevemente – viene premuto inavvertitamente 2 volte oppure troppo a lungo.
Soluzione: partendo dal menù principale premere nuovamente brevemente il tasto funzione e rifare la misurazione.
I video successivi ti fanno vedere quanto è semplice misurare con LadyComp e Pearly
Per approfondimenti:
- Calcolo del Tempo Utile di Misurazione
- Cosa succede se si saltano delle misurazioni?
- Turni di notte
- Utilizzo Pearly e Lady-Comp senza sveglia
Vuoi maggiori informazioni su Lady-Comp e Pearly? Visita il nostro sito e scopri tutte le differenze tra i prodotti!