
Articolo in breve
Il cervello di Donne è Uomini è diverso, lo conferma anche la scienza; nella Donna predomina l’emisfero legato alla creatività, mentre negli Uomini quello legato alla componente più pratica.
Anche la fluttuazione ormonale durante il ciclo mestruale, porta a dei naturali e delicati mutamenti nelle strutture cerebrali della donna.
L’assunzione della Pillola o di altri Contraccettivi Ormonali porta a delle modifiche artificiali, portando alcune strutture ad avere caratteristiche maschili e altre ad assottigliarsi con conseguenze sull’equilibrio cognitivo, psicologico ed emotivo.
Cosa ti insegnerà questo articolo
- Le differenze funzionali tra i due emisferi cerebrali
- Come gli ormoni sessuali plasmano il nostro cervello
- Gli effetti dei contraccettivi ormonali sulle aree del cervello femminile
Qual è il tema che trova più consenso tra il pubblico della stand-up comedy?
Ovviamente, quello sulle differenze tra Donne e Uomini che tocca in noi delle corde, quasi ataviche.
Affermare, infatti, che Uomini e Donne abbiano “teste” e cervelli diversi, non sarà politicamente corretto, ma è ben lontano dall’essere solo un luogo comune. E’ ormai ampiamente noto e scientificamente dimostrato quanto il cervello delle donne e quello degli uomini presentino delle importanti differenze sia strutturali che cognitive.
Leggi -> Gli Uomini vengono da Marte, le Donne da Venere – (Link)

Differenze tra Emisfero Sinistro ed Emisfero Destro del Cervello
Il Cervello è diviso in due Emisferi, sinistro e destro:
- L’Emisfero Sinistro, controlla la parte destra del corpo.
E’ qualificato nella percezione analitica della realtà. Oltre ai processi linguistici, gestisce anche la concatenazione logica del pensiero. - L’Emisfero Destro, controlla la parte sinistra del corpo.
E’ specializzato nella percezione globale e complessiva degli stimoli e dell’interpretazione emotiva e creativa.
E se vi dicessimo che, nell’uomo, l’emisfero sinistro è più consistente – presenta cioè più connessioni neurali – di quello della donna e viceversa?
Scommettiamo che lo immaginavate!
Nonostante ciò, i fasci di fibre che connettono i due emisferi cerebrali sembrano essere più massicci nelle donne, a indicare una minore lateralizzazione cerebrale e cioè una maggiore connessione tra i due emisferi.
Possiamo dire, in linea di massima, che l’uomo possiede un cervello che segue schemi basati più sulla razionalità, mentre nella donna il funzionamento cerebrale è maggiormente di tipo intuitivo, che nell’uomo il funzionamento dei circuiti nervosi è più rigido mentre è più plastico nella donna.
Tutto questo fa sì che le donne siano più brave nel multitasking, ovvero nel fare più cose insieme, siano più intuitive, dimostrino maggiore empatia, abbiano migliori abilità sociali. I maschi, invece, eccellono nelle attività motorie, dove si impiegano i muscoli, e sono più capaci ad analizzare lo spazio, a orientarsi, a capire le mappe.

Gli ormoni sessuali plasmano il nostro cervello
Ma da che cosa dipende la differenziazione cerebrale nei diversi sessi?
Ovviamente è una questione di geni, ma anche di ormoni.
Le strutture cerebrali che maggiormente si differenziano tra uomini e donne (come l’amigdala e l’ippocampo) sono, infatti, proprio quelle con un’altissima percentuale di recettori per gli ormoni sessuali.
Nell’arco dell’intero ciclo mestruale, la fluttuazione ormonale porta alla minore o maggiore attivazione di alcune aree del cervello e a diverse abilità o difficoltà cognitive in base ai livelli di estrogeno e progesterone.
Vedi – Il cervello delle Donne cambia a ritmo del loro Ciclo Mestruale – (Link)
Nella prima fase del ciclo, subito dopo le mestruazioni, quando i livelli ormonali sono ancora bassi, la donna tende ad avere maggiore consapevolezza dello spazio e un pensiero schematico, ma tende ad essere meno empatica e creativa (caratteristiche tendenzialmente maschili).
Con l’ovulazione si innalzano i livelli ormonali e cambiano le abilità: aumentano empatia, pensiero teorico e capacità comunicative ed espressive (caratteristiche tendenzialmente femminili).
Questo equilibrio tra estrogeni e progesterone fa parte di una meravigliosa danza che offre alla donna la possibilità di mutare e di poter usare abilità e caratteristiche diverse nelle diverse fasi del suo ciclo mestruale.
Per maggiori informazioni sull’argomento vedi -> “Luna Rossa” di Miranda Gray – (Link)
Questa danza funziona quando gli ormoni femminili sono liberi di trovare il loro equilibrio.
Ma cosa succede se lo intacchiamo con ormoni sintetici come la Pillola e gli altri Contraccettivi Ormonali?

Come la Pillola influenza il cervello femminile
I cervelli di uomini e donne si differenziano anche in base alle aree in cui la materia grigia è più o meno presente.
Esistono importanti aree del cervello in cui la materia grigia è presente in maggior quantità negli uomini e in minore quantità nelle donne, e viceversa.
Ma, secondo uno studio condotto da Belinda Pletzer, donne che assumono un Contraccettivo Ormonale presentano un aumento di materia grigia cerebrale proprio nelle aree in cui dovrebbe essere meno presente – come la corteccia prefrontale, la circonvoluzione fusiforme, il giro paraippocampale, l’ippocampo e il cervelletto – assumendo quindi le caratteristiche di un cervello maschile .
Donne che NON assumono Contraccettivi Ormonali, presentano invece la materia grigia di queste strutture nella norma.
Vedi -> Differential effects of androgenic and anti-androgenic progestins on fusiform and frontal gray matter volume and face recognition performance – (Link)
Inoltre, secondo un ulteriore studio condotto da Nicole Petersen, l’utilizzo di un Contraccettivo Ormonale assottiglia alcune importanti strutture cerebrali come la corteccia orbitofrontale laterale – che regola le emozioni e adatta il comportamento in risposta a stimoli positivi o negativi esterni – e la corteccia cingolata posteriore – che ci permette di valutare le nostre emozioni interiori.
Vedi -> Oral contraceptive pill use is associated with localized decreases in cortical thickness – (Link)
Queste modifiche potrebbero spiegare il motivo per cui alcune donne, quando iniziano ad assumere la pillola, sperimentano effetti collaterali emotivi negativi, come ansia e depressione, aggressività, appiattimento emotivo, mancanza di creatività ecc.
Non è ancora chiaro se le alterazioni osservate fino ad ora siano permanenti o se scompaiano quando la donna interrompe l’assunzione della pillola.
Gli scienziati concludono che sono necessari ulteriori studi per determinare con precisione il ruolo della pillola nei cambiamenti cerebrali.
Se stai assumendo un contraccettivo ormonale e “ti senti cambiata rispetto a prima” o, semplicemente, vuoi evitare conseguenze a lungo termine, passa alla Contraccezione Naturale Tecnologica, sicura al 99,3% e rispettosa dei tuoi equilibri naturali.
Scopri -> Lady-Comp e Pearly – (Link)
Leggi tutti gli articoli sulla Pillola e gli altri Contraccettivi Ormonali – (Link)