La Luna e le sue fasi, la crescita, la pienezza, la decrescita, l’assenza, il nascondersi, rappresentano un archetipo ricchissimo e complesso, il simbolo di tutto ciò che è ciclico,di tutto ciò che è vita è per sua natura ha un ritmo che si ripete, come il nostro respiro.
Non vi è nulla che sia vivo e non obbedisca alla legge del ciclo. E il ciclo lunare muove tutto ciò che vive secondo un ritmo preciso.
Anche noi, come ogni vivente, entriamo nel ritmo ciclico della luna.
Il ciclo delle energie umane in rapporto alla Luna si dispiega così:
Nella fase della Luna crescente, le energie umane hanno un movimento centripeto, vanno verso l’interno. E’ una fase di assorbimento, di assimilazione. Chi lavora con i rimedi naturali sa che in questa fase c’è un migliore ricettività verso tutto ciò che è nutriente.
Poi questa sensibilità giunge al suo apice, con la Luna piena, e anche le energie più sottili diventano percepibili. Lì c’è un momento di sosta, c’è lo spazio del sostenere. Poi le energie, dolcemente, invertono il loro corso…
Nella fase della Luna calante, le energie vanno verso l’esterno, in moto centrifugo. E’ il periodo dell’azione e della depurazione. Il momento adatto per i trattamenti purificatori, per le diete dimagranti.
E, infine, con la Luna nera, il cambio di direzione; ancora una volta più deciso, improvviso.
Come lungo il ritmo del respiro, la fase crescente è un momento in cui la direzione è quella dell’apertura e della ricezione, mentre quella calante è il momento dell’andare verso l’esterno, dell’azione e dello sforzo. Se ci fate caso, gli sforzi fisici riescono meglio durante l’espirazione, come insegnano bene nei corsi pre-parto, così come le attività fisiche più impegnative risultano più facili in luna calante.
Ma torniamo noi, al nostro mondo femminile, e vediamo cosa accade in quel moto ciclico che ci rende così chiaramente ‘figlie della luna’, il ciclo mestruale.
Il ciclo mestruale, come è noto, consiste di quattro fasi: preovulatoria, ovulatoria, premestruale e mestruale. La Luna e il ciclo mestruale sono fortemente connessi poiché il corpo femminile è sensibile alle fasi lunari. Avendo, noi donne, una quantità d’acqua maggiore, siamo inevitabilmente collegate con la Luna, come succede alla Terra e alle sue maree.
La durata del ciclo sinodico della Luna è di 29 giorni, dodici ore e 44 minuti e il ciclo della donna può variare rispetto a questo ed essere leggermente più corto o più lungo, corrispondendo così a fasi diverse della Luna.
La maggior parte delle donne però interagisce con questo ciclo in due modi: le loro mestruazioni coincidono – o sono molto vicine – con la Luna Piena oppure con la Luna Nera.
Ad ogni momento lungo il ciclo corrisponde un’energia, uno stato che è insieme fisco ed emotivo, di energia e di disposizione mentale. E’ importante, quindi, conoscere le diverse fasi e le loro caratteristiche anche per imparare ad assecondare le energie del momento e sentirci più in equilibrio con noi stesse.