Category Archives: Procreazione e Gravidanza

Calendario per il calcolo del ciclo, dell’ovulazione e della prossima mestruazione?

Da sempre le donne hanno cercato di tenere traccia del loro ciclo mestruale con svariati metodi, e se fino a qualche anno fa andava ancora di moda segnare in rosso i giorni sull’agenda o un calendario tascabile, con l’avvento preponderante della tecnologia anche il tracciamento del ciclo è diventato tecnologico. Si usano il calendario del […]

Continua

La Fertilità Maschile a rischio? Non ci sono più gli spermatozoi di una volta!

Purtroppo da più parti viene segnalato un decremento della salute riproduttiva e sessuale, specialmente nella civiltà occidentale industrializzata. L’habitat in cui oggi viviamo influisce negativamente come “fattore di rischio riproduttivo” sia per quanto riguarda la fertilità in generale, sia in riferimento al “prodotto di concepimento” che ne consegue. L’infertilità e la scarsa fertilità (ipofertilità) in […]

Continua

Maratona o Gioco di Squadra? Come gli Spermatozoi raggiungono l’Ovulo

Ti sei mai chiesta quali siano i meccanismi che regolano la corsa degli spermatozoi verso l’ovulo? Ed è proprio vero che nell’utero si compie una specie di gara all’ultimo sangue, dove solo lo spermatozoo più forte, veloce e resistente vince l’ambito premio?Quello di contribuire alla creazione di una nuova vita? L’Ovulo sprona gli Spermatozoi con […]

Continua

Gli esami e gli accorgimenti (realmente) utili in Gravidanza: Intervista alla Dott.ssa Marianna Andreani

Oggi comprendiamo che il flusso di ormoni che una donna dovrebbe rilasciare durante il parto è un vero e proprio cocktail di “ormoni dell’amore”. In un ambiente industrializzato questo processo naturale non avviene: la maggior parte delle donne deve accontentarsi di sostituti farmaceutici, oppure partorisce con il taglio cesareo. Quali possono essere, in termini di […]

Continua

“L’AGRICOLTORE E IL GINECOLOGO” DI MICHEL ODENT

Un agricoltore e un ginecologo si interrogano sul futuro di una società in cui i bambini nascono in condizioni “artificiali”, privi di quel cocktail di “ormoni dell’amore” rilasciati dalla donna quando il parto e l’allattamento avvengono in modo naturale. Gli studi da varie discipline raccolti da Odent offrono conferme scientifiche del fatto che è possibile, […]

Continua

LA TEMPERATURA BASALE: CHE COS’È E COME VIENE UTILIZZATA

Articolo in breve Uno dei criteri fondamentali su cui si basa il software di Pearly e Lady-Comp, utilizzabili sia per la contraccezione naturale sicura al 99,3%, per il monitoraggio dell’ovulazione e dell’equilibrio ormonale estro-progestinico del ciclo che per la pianificazione di gravidanza, è la temperatura basale. La temperatura basale, infatti, è l’unico parametro in grado di indicare, con […]

Continua

Lady-Comp e Pearly come Test di Gravidanza e per avere l’esatta data del Parto

Sia Lady-Comp che Pearly indicano quando c’è una gravidanza in corso. Nello specifico: Pearly2 Conferma la gravidanza dopo 18 giorni dalla conferma di riconoscimento dell’avvenuta ovulazione (il conteggio va fatto partendo dal 1° giorno VERDE) Lady-Comp21 Indica, a partire dal riconoscimento dell’avvenuta ovulazione: Chiaramente, le indicazioni di gravidanza non vengono eseguite con una semplicistica conta […]

Continua

Ovulazione precoce: quali le conseguenze per il concepimento o la contraccezione naturale?

Prendendo in considerazione un potenziale fecondante degli spermatozoi di max. 120 ore (=5 giorni), gli apparecchi Lady-Comp e Pearly indicano verde = non fertile, almeno fino al 5° giorno di ciclo, considerando come fertili i cicli con ovulazioni a partire dal 10° giorno.In 30 anni di esperienza con questo modello di calcolo, la sicurezza contraccettiva, […]

Continua

L’importanza dell’equilibrio Estro-Progestinico per ogni Donna

Articolo in breve Tutti i nostri ormoni lavorano e collaborano assieme come un’orchestra armoniosa influenzando tutte le funzioni del nostro corpo: sia a livello fisico che psicologico ed emotivo.Ecco perché è importante mantenerli in equilibrio.Volendo porre l’attenzione sui principali ormoni femminili, una carenza progestinica è legata a una predominanza estrogenica come su un altalena a […]

Continua