Category Archives: Disturbi del ciclo mestruale

8 ALIMENTI DA EVITARE SE CERCHI UNA GRAVIDANZA – PARTE 2

Lo sapevi che ci sono dei cibi che remano contro la ricerca di un bambino?Alcuni perché vanno a interferire con l’equilibrio ormonale, altri perché hanno effetto sulle contrazioni uterine, altri ancora a causa del potere intossicante di tutto l’organismo che certo non giova come terreno di partenza per la creazione di una nuova vita. Ma […]

Continua

8 alimenti da evitare se cerchi una gravidanza – Parte 1

Lo sapevi che ci sono dei cibi che remano contro la ricerca di un bambino? Alcuni perché vanno a interferire con l’equilibrio ormonale, altri perché hanno effetto sulle contrazioni uterine, altri ancora a causa del potere intossicante di tutto l’organismo che certo non giova come terreno di partenza per la creazione di una nuova vita. […]

Continua

Ovulazione precoce: quali le conseguenze per il concepimento o la contraccezione naturale?

Prendendo in considerazione un potenziale fecondante degli spermatozoi di max. 120 ore (=5 giorni), gli apparecchi Lady-Comp e Pearly indicano verde = non fertile, almeno fino al 5° giorno di ciclo, considerando come fertili i cicli con ovulazioni a partire dal 10° giorno.In 30 anni di esperienza con questo modello di calcolo, la sicurezza contraccettiva, […]

Continua

Iperico: L’Erba di San Giovanni come alleato del benessere femminile

L’Iperico (Hypericum Perforatum o Erba di San Giovanni) è considerata una pianta sacra del Solstizio d’Estate. Vedi -> Solstizio d’Estate: celebrare l’armonia degli opposti Articolo in breve L’Iperico viene comunemente usato sotto forma di tisana o tintura madre come ansiolitico, antidepressivo e calmante, ma la forma più conosciuta e usata di questa pianta è sotto […]

Continua

UNA VITA AL SERVIZIO DELLA DONNA NEL RISPETTO DELLA SUA CICLICITA’ – INTERVISTA A LAURA GABRIELLI

– a cura di Tiziana Scano Una vita dedicata alle donne: è così che si può iniziare a parlare di Laura Gabrielli e del suo lavoro. Originaria dell’Alto Adige lavora da più di 35 anni nella Babycomp srl, l’azienda importatrice per l’Italia dei dispositivi Pearly e Lady-Comp per il controllo computerizzato del ciclo mestruale. Laura […]

Continua

Cosa si intende per “Approccio Olistico” alla salute?

Durante i nostri colloqui individuali con le utilizzatrici di Lady-Comp e Pearly o nell’ambito dei Cycle Control Days che organizziamo nel nostro gruppo Facebook BABYCOMP ITALIA – Official, spesso invitiamo le donne che presentano degli squilibri ormonali a rivolgersi a un ginecologo o medico che pratichi anche la medicina integrata per affrontare il problema con […]

Continua

Sicura di Ovulare? Tieni monitorato il tuo ciclo con Pearly e Lady-Comp

Un ciclo anovulatorio è un ciclo in cui non è avvenuta alcuna ovulazione, quindi in cui non c’è stato scoppio di alcun follicolo ovarico.Un ciclo si può considerare anovulatorio solo a posteriori quando si è già concluso con il sanguinamento mestruale, che indica anche l’inizio di un nuovo ciclo. Infatti, finché non compare il sanguinamento […]

Continua

L’importanza dell’equilibrio Estro-Progestinico per ogni Donna

Articolo in breve Tutti i nostri ormoni lavorano e collaborano assieme come un’orchestra armoniosa influenzando tutte le funzioni del nostro corpo: sia a livello fisico che psicologico ed emotivo.Ecco perché è importante mantenerli in equilibrio.Volendo porre l’attenzione sui principali ormoni femminili, una carenza progestinica è legata a una predominanza estrogenica come su un altalena a […]

Continua

FAQ: Sono rimasta Single, ha ancora senso usare Pearly o Lady-Comp?

Ultimamente, durante una Consulenza Individuale, Valentina, utilizzatrice di Pearly da 4 mesi ci ha confidato: Mi sono lasciata da poco con il mio ragazzo, ha senso che continui a usare Pearly se attualmente non ho bisogno di un metodo contraccettivo? La nostra risposta è stata: Assolutamente Sì!Continuare a usare Pearly è un gesto d’Amore che […]

Continua

L’Ovaio Policistico – cause, sintomi e approccio olistico

Articolo in breve L’Ovaio Policistico colpisce il 5-10% della popolazione femminile in età riproduttiva e predilige soprattutto le donne mediterranee di razza bianca. E’ il più comune disturbo endocrino del gentil sesso ed è la principale causa di alterazioni del ciclo mestruale e di sterilità anovulatoria.  Si caratterizza per la presenza di ovaie ingrandite e micropolicistiche: […]

Continua