Sugli apparecchi Lady-Comp e Pearly, in quanto Dispositivi Certificati , non è installato un sistema satellitare automatico di regolazione dell’ora, perché produrrebbe inquinamento elettromagnetico.
Per questo motivo, due volte all’anno, quando avviene il cambio dell’ora, è necessario correggere l’orario manualmente.
Consigliamo di fare di evitare di fare il cambio dell’ora attuale a cavallo della mezzanotte per non rischiare di modificare anche la data.
Infatti, è’ importante che la data sia impostata correttamente in quanto la combinazione data-misurazione, ed eventuale dato M sono tra i capisaldi delle analisi dell’apparecchio.
Se, per sbaglio, assieme all’ora, è stata portata avanti anche la data, è possibile farla retrocedere.
CORREZIONE della DATA
Per i modelli Lady-Comp è possibile impostarla direttamente (vedi Libretto di Istruzioni) mentre Pearly richiede, per la correzione della data (se risulta essere in avanti di 1 giorni, una procedura un po’ particolare.
Vedi -> Come correggere la data su Lady-Comp o Pearly
CALCOLO del TEMPO UTILE di MISURAZIONE
Per i modelli Lady-Comp (dal 2015) quando, viene erroneamente, portata avanti e poi indietro la data, affinché l’apparecchio ricalcoli il tempo utile di misurazione bisogna procedere come di seguito indicato:
dopo aver corretto la data, bisogna operare così
1. ATTIVARE la SVEGLIA per almeno 1 giorno e farsiSVEGLIARE dalla SVEGLIA dell’apparecchio
2. Appena premuto il tasto funzione per SPEGNERE la SVEGLIA lampeggia il simbolo del sensore
3. FARE la MISURAZIONE
Una volta fatta questa misurazione, dal giorno successivo viene calcolato nuovamente il tempo utile di misurazione
P.S. Le stesse regole qui riportate valgono anche in caso di viaggi con fuso orario diverso, quando è necessario fare un’ulteriore cambio dell’orario.