Il latte d’asina è molto simile a quello umano, ha un sapore gradevole decisamente migliore di quello ottenuto attraverso il processo industriale di idrolisi delle proteine. Già nei tempi passati in assenza di balie, i neonati orfani o figli di donne senza latte venivano alimentati con il latte d’asina. Il latte d’asina ha un contenuto in acidi grassi polinsaturi del tutto simile a quello materno ed è molto ricco in lisozima, lattoferrina, e immunoglobuline tutte sostanze ad attività immunoprotettiva, ha un contenuto proteico totale e un rapporto calcio/fosforo ben paragonabile al latte umano. Contiene lattosio e residuo secco in quantità prossima a quelle del latte umano: il carico renale dei bambini allattati con latte d’asina è del tutto simile a quello dei bambini allattati con latte materno.
Confronto tra tipi di latte
Poiché sono stati descritti casi di reattività crociata tra il latte vaccino e quello di capra o cavalla il latte d’asina è il più raccomandato nei bambini con APLV (allergia alle proteine del latte vaccino). Anche perché il latte di capra , pur vantando notevoli proprietà, è poco usato perché contiene proteine troppo simili a quelle del latte vaccino e va sempre integrato di acido folico di cui è privo.
Benefici del latte d’asina
I dati a disposizione consentono di affermare che il latte d’asina può costituire l’alimento d’elezione per i bambini con APLV con crescita ottimale e formazione di un efficiente sistema immunitario. Quando è usato per l’APLV risolve anche la stipsi associata con l’allergia alimentare consentendo una quasi completa risoluzione della stitichezza con evacuazioni giornaliere di feci morbide.
Il latte d’asina si caratterizza anche per il basso contenuto in acidi grassi saturi e l’elevato contenuto in acidi grassi insaturi e aminoacidi.
In ogni caso il latte d’asina risulta particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi della serie Omega-3ovvero del principio che rende possibile la sintesi di mediatori lipidici, eicosanoidi quali prostaglandine e leucotrieni, ma anche interleuchine e tumor necrosis factor, tutte sostanze ad attività antinfiammatoria e antiaggregante.
Il latte d’asina, inoltre, contiene, discrete quantità di acidi grassi a catena media che influenzano i fenomeni di vasodilatazione; questi acidi grassi in sinergia con gli acidi grassi a catena corta, contribuiscono ad aumentare l’efficienza delle difese immunitarie.
Utilizzo e acquisto del latte d’asina
Il latte d’asina, attualmente, è difficilmente reperibile e le leggi che ne regolano la compravendita si rifanno ad un antico regio decreto in base al quale è possibile vendere il latte solo in appositi locali allestiti esclusivamente nel luogo di produzione stesso. In questo modo il latte d’asina è tagliato fuori a priori dai più comuni circuiti di vendita, con forte penalizzazione del prodotto. Ad oggi il latte d’asina è acquistato soprattutto per scopi pediatrici: si stima che il 63% di tutto il latte prodotto sia acquistato per la dieta di bambini da privati e cliniche pediatriche. Questo latte è generalmente acquistato in quantità relativamente grandi perché a 4°C si presta ad una buona conservazione per periodi mediamente lunghi; può anche essere congelato prestando molta cura alle successive temperature di scongelamento che non dovranno superare i 70°C per impedire la precipitazione delle siero proteine. In ogni caso prima di somministrare il latte d’asina è necessario attenersi scrupolosamente alle indicazioni del pediatra e allergologo: non si può somministrare prima dei 6 mesi, perché ancora non esiste in commercio una formulazione per la fascia d’età 0-6.
Altri utilizzi
Il latte d’asina non è utilizzabile per ottenere latticini e formaggi per l’insufficiente presenza di caseina, mentre ben si presta alla realizzazione di yogurt, budini, fette biscottate e panettoni. Il latte d’asina, inoltre, trova impiego nella cosmesi per la realizzazione di creme da giorno e da notte e come crema corpo per i massaggi. Si può usare anche nella formulazione di alcuni shampoo perché rende i capelli più luminosi, voluminosi e robusti; si può anche utilizzare come base per saponi capaci di conferire alla pelle maggiore lucentezza e morbidezza. Grandi quantità di latte d’asina vengono usati per preparare bagni tiepidi nei centri di bellezza per chi vuole rivivere i leggendari bagni di Cleopatra e Poppea. La versatilità del latte d’asina ha portato alla costituzione del Consorzio Produttori del latte d’asina che si propone il reinserimento dell’asino i programmi come l’onoterapia, ovvero la cura dei problemi psicologici attraverso il contatto dell’animale e l’onoturismo, ovvero le escursioni a dorso d’asino. La Coldiretti ha reso noto che in Italia sono presenti circa 5.000 asini sparsi in quasi 200 allevamenti; ogni allevamenti, in media, è composto da 15-20 animali in lattazione a rotazione. La maggior parte degli allevamenti si trova in Sicilia e in Abruzzo.
Dove acquistare latte d’asina biologico
E’ possibile acquistare del latte d’asina certificato biologico dall’Azienda Agricola Mariucci presso uno dei punti vendita autorizzati (l’elenco completo sul sito), o direttamente dall’azienda, scrivendo all’indirizzo e-mail lattediasina@alice.it o telefonando ai numeri 3206065515 oppure 3403245062, specificando i vostri dati e la quantità desiderata.
Il latte fresco viene fornito pastorizzato e refrigerato in confezioni da 0,5 lt. al costo di € 13,00 a litro + trasporto.
Il latte liofilizzato viene fornito in barattoli da 100 gr al costo di € 24,00 euro + trasporto.
Il latte viene spedito in tutta Italia tramite corrieri che effettuano trasporti a temperatura controllata con consegna in 24 ore.
Bibliografia:
– “Farmacia News”, settembre 2009
– B. Chiofalo, E. Salimei, L. Chiofalo: Acidi grassi del latte d’asina: proprietà bio-nutrizionali ed extranutrizionali, Large Animals Review, Anno 9, n.5, Ottobre 2003
– Iacono G., Carroccio A., Cavataio F., Montalto G., et al., Use of ass’s milk in multiple food allergy. J. Of Pediatric Gastroent. And Nutr. 1992; 14: 17-181
– Coppola R., Salimei E., Sorrentino E., Nanni M., Succi M., Belli Blanes R., Grazia R., Latte d’asina: un substrato ideale per la preparazione di bevande probiotiche, 36° Simp. Int. Zoot., Ancona 27 Aprile 2001, 57-61.