L’8 giugno si festeggia il World Oceans Day, la Giornata mondiale degli oceani.
Lo sapevi che anche la scelta del metodo contraccettivo ha un impatto molto pesante sulla salute delle acque e della fauna marina?
Un gruppo di ricercatori svedesi ha, infatti, scoperto altissimi livelli di ormone Levonorgestrel nel sangue dei pesci che nuotano in acque di scarico purificate. La quantità era pari a quella nel sangue di una donna che fa uso della pillola anticoncezionale.
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Enviromental Science and Technology, elevati livelli di questa sostanza può provocare sterilità nei pesci.
Nel complesso sono stati riscontrati nei pesci 25 diversi residui farmaceutici, ma nessuno a livelli così elevati come il progestinico sintetico Levonorgestrel.
E’ noto da quasi vent’anni che gli estrogeni sintetici, contenuti nelle pillole anticoncezionali, sono nocivi per i pesci, nonostante i trattamenti.
Ma finora è stato fatto poco per porre rimedio.
Il tuo contributo è prezioso!
Se, per fortuna, esiste una crescente tendenza ad avere comportamenti ecologici e rispettosi in molti aspetti della nostra quotidianità, spesso chiudiamo un occhio sull’impatto ambientale del metodo contraccettivo prescelto.
Lo si fa per mancata informazione o semplicemente perché non si trovano alternative valide e con una sicurezza contraccettiva sufficientemente elevata.
Ma la soluzione esiste!
Lady-Comp e Pearly sono Contraccettivi Ecologici e sicuri (sicurezza contraccettiva testata e certificata del 99,3%) completamente rispettosi del tuo corpo e dell’ambiente.
In occasione della GIORNATA DEGLI OCEANI scegli di iniziare a usare LADY-COMP o PEARLY!
Farai del bene a te, alla tua coppia e all’ambiente.